Gli indicatori del Benessere Equo e Sostenibile in provincia di Cremona - edizione 2019
E’ disponibile on-line la quarta edizione della pubblicazione il “Benessere equo e sostenibile nella provincia di Cremona – anno 2019” realizzata dall'Ufficio Statistica della Provincia insieme al CUSPI (Coordinamento Uffici Statistica delle Province Italiane). La pubblicazione rientra nel progetto “Il Benessere equo e sostenibile nelle province” per la costruzione di indicatori territoriali utili alla governance degli Enti di area vasta.
Il progetto promosso dal CUSPI nel 2014 vede oggi coinvolte 20 Province e 7 Città metropolitane. La collaborazione, avviata fin dall'inizio con l’ISTAT, garantisce l'utilizzo di molti indicatori calcolati in coerenza e continuità con l'iniziativa promossa a livello nazionale.
Gli uffici di statistica dei 27 Enti aderenti hanno curato la parte relativa al commento dei dati restituendo una pubblicazione che permette un confronto dei dati a livello provinciale, regionale e nazionale. In particolare i temi trattati dagli indicatori del BES sono raggruppati in 11 dimensioni:
1. salute,
2. istruzione e formazione,
3. lavoro e conciliazione dei tempi di vita,
4. benessere economico,
5. relazioni sociali,
6. politica e istituzioni,
7. sicurezza,
8. paesaggio e patrimonio culturale,
9. ambiente,
10. ricerca e innovazione
11. qualità dei servizi.
Gli indicatori utilizzano dati provinciali, regionali e nazionali forniti da varie fonti (ISTAT, Eurostat, Inail, Inps, Ispra, Banca d’Italia, MIUR, Ministero della Giustizia, Ministero dell’Interno, Ministero per i beni e le attività culturali, Ministero dell'ambiente, Autorità di regolazione per energia reti e ambiente,SNV Invalsi, Terna) con una copertura temporale che va dal 2012 al 2018.
Lo studio sul "Benessere Equo e Sostenibile" si inserisce nel solco delle riflessioni teoriche e metodologiche volte a integrare la misurazione del progresso della società con indicatori che vanno oltre il Prodotto interno lordo (Pil), secondo una concezione multidimensionale del benessere, attenta sia ai parametri economici sia a quelli sociali e ambientali, corredati da misure di diseguaglianza e sostenibilità.
La fotografia statistica che emerge da questo vasto patrimonio informativo permette di individuare punti di forza ed elementi di debolezza, rischi e opportunità delle realtà locali, rappresentando una risorsa utile sia ai decisori pubblici, per lo sviluppo delle politiche territoriali, che agli studiosi e ai cittadini, per approfondire la conoscenza del Benessere nel loro territorio.
La documentazione, gli indicatori e le pubblicazioni sul Benessere equo e sostenibile di tutti gli enti aderenti si trovano sul sito dedicato alla diffusione del progetto.
Michela Dusi
Corso Vittorio Emanuele II, 17
Tel. 0372 406515
Email: statistica@provincia.cremona.it
Inserita il giorno 23-07-2019 nella sezione "Benessere Equo e Sostenibile"
Le ultime notizie:
Porto: Revoca ordinanza di chiusura della Conca di accesso al Porto di Cremona
Inserita il 05-12-20197 Dicembre – OPEN DAY a CR.FORMA
Inserita il 04-12-2019Utin: Gallera accoglie l'invito di Signoroni per un incontro in Provincia
Inserita il 03-12-2019"La Chiesa Cremonese nel Risorgimento”
Inserita il 03-12-2019SP47 "SORESINA - CROTTA D'ADDA". SOSPENSIONE DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE DAL KM 10+825 AL KM 11+020
Inserita il 02-12-2019PONTE SUL FIUME PO IN LOCALITÀ S. DANIELE PO (CR) - ROCCABIANCA (PR).
Inserita il 29-11-2019Inaugurata la nuova sede del Centro per l’Impiego di Cremona a Palazzo “Fodri”
Inserita il 29-11-2019Inaugurazione della nuova sede del Centro per l'Impiego di Cremona
Inserita il 26-11-2019SP81 "DOVERA - POSTINO". PROROGA DELLA SOSPENSIONE DELLA CIRCOLAZIONE DAL KM 1+170 AL KM 1+510
Inserita il 25-11-2019Porto: Ordinanza di chiusura della conca di accesso al Porto di Cremona a far data dal 25.11.2019
Inserita il 25-11-2019