Giornate Italiane dei Castelli
“Giornate italiane dei Castelli” 2012: nel mese di maggio le realtà fortificate del territorio apriranno i battenti, con iniziative di studio, visite e intrattenimento.
L’evento nazionale, giunto alla sua XIV edizione, vede localmente il patrocinio di Regione Lombardia – Commercio, Turismo e Servizi, la collaborazione della Provincia di Cremona con l’Archivio di Stato di Cremona, Istituto nazionale dei Castelli – sezione Lombardia, Sistema Turistico Po di Lombardia, circuito Città Murate e Castellate.
Presenti alla conferenza stampa di presentazione del calendario delle iniziative presso la Provincia di Cremona il Vice Presidente della Provincia Federico Lena, il prof. Luciano Roncai dell’Istituto Italiano dei Castelli – Sezione Lombardia, la dr.ssa Angela Bellardi dell’Archivio di Stato di Cremona, oltre ai Sindaci e delegati delle comunità interessate.
“L’iniziativa su tutto il territorio italiano si concentra a maggio durante un solo week-end, mentre in provincia di Cremona, considerata la progressiva adesione di nuove realtà al circuito, si è passati da un solo appuntamento, con spostamento della programmazione dal mese di settembre a quello di maggio nel 2008, ad un mese intero, ricco di eventi ed iniziative, sin dal maggio 2009.
La motivazione delle piccole località e la variegata offerta di eventi collegati ai siti fortificati e castellati, infatti, coinvolge oggi non solo le tre città, che per prime aderirono al circuito Città Murate (Pizzighettone Crema e Soncino), ma anche altre sei, ( Pandino, Torre de’ Picenardi, San Giovanni in Croce, Casteldidone, Tornata, Scandolara Ravara (fr. Castelponzone). fino ad arrivare alle nove attuali, in via di espansione” - ha precisato il Vice Presidente della Provincia Federico Lena. La virtuosità del circuito Città Murate per Castellate è stata evidenziata dal prof. Luciano Roncai, dell’Istituto Italiano dei Castelli sezione Lombardia, grazie alle fattive collaborazione a livello territoriale con Comuni, Pro Loco e Associazioni, promuovendo la storia e le architetture di pregio dei siti fortificati.
Una collaborazione che da anni è declinata nello studio, nella ricerca e nella riscoperta delle fonti documentali grazie all’Archivio di Stato di Cremona, come ha ben evidenziato la sua direttrice, dr.ssa Angela Bellardi, che nel 2012 tiene, in sinergia con la Provincia di Cremona e l’Istituto nazionale dei Castelli, un ciclo di seminari itineranti proprio sul patrimonio documentale delle comunità locali e dei borghi castellani.
“Marketing territoriale, turismo di prossimità e valorizzazione delle culture locali sono al centro di questo progetto, che da anni il Servizio di Promozione Turistica della provincia di Cremona porta avanti, con una presenza diretta anche nei consessi internazionale e nazionale, tra cui la BIT di Milano, la Borsa del Turismo Scolastico a Genova ed il Children’s Tour in Emilia Romagna, per intercettare una domanda sempre più variegata da quella, appunto, scolastica a quella fruita dalle famiglie” – ha ricordato la responsabile del Servizio di Promozione dr.ssa Barbara Manfredini.
Dal 6 maggio, quindi, grazie al Servizio Promozione Turistica della Provincia di Cremona, in sinergia con i Comuni e le Pro Loco di Casteldidone, Pandino, Pizzighettone, Soncino, Castelponzone di Scandolara Ravara, Tornata, Torre de’ Picenardi, Crema, l’Associazione Il Melograno, il Gruppo Volontari Mura di Pizzighettone, S.M.A.R.T. di San Giovanni in Croce, i turisti potranno usufruire, in diverse date, di un ricco calendario di eventi, per scoprire gli angoli più nascosti dei nostri Castelli, tra storie e leggende, mito e realtà, attraversando borghi antichi o sentieri coperti dal mistero.
Dalla passeggiata in carrozza, tra merlature e splendidi ambienti naturali, a duelli e combattimenti nei bastioni, il turista sarà avvolto nel fascino dei ritmi medioevali, alla scoperta dei segni del tempo impressi nelle architetture militari e non del nostro territorio.
Per info: www.turismocremona.it
Ufficio Informazione ed Accoglienza Turistica
Tel. 0372406391
E-mail: info.turismo@provincia.cremona.it
- Locandina eventi - Giornate Italiane dei Castelli (Pdf - 989,7Kb)
- Locandina Giornate Italiane dei Castelli 2012 (Pdf - 1,6Mb)
Uffici di Informazione ed Accoglienza Turistica (I.A.T.)
Tel. 0372406391
Email: info.turismo@provincia.cremona.it
Inserita il giorno 03-05-2012 nella sezione "Turismo Tourism"
Le ultime notizie:
Futuro delle Province - Viola: “Superare incertezza istituzionale”
Inserita il 18-04-2018Cr.Forma Cremona: aperte le prescrizioni per i corsi del settore Socio Sanitario
Inserita il 18-04-2018Ponte sul Fiume Po: sinergia tra le Province di Piacenza e Cremona
Inserita il 17-04-2018Approvato il Bilancio della Provincia nel corso dell'Assemblea dei Sindaci
Inserita il 13-04-2018“Fuori classe: i laboratori del fare”…”Dall’orto alla cucina”
Inserita il 11-04-2018La Liuteria, Antonio Stradivari, i maestri liutai nell’”officina Musicale Cremonese”
Inserita il 11-04-2018“Ricordare fatti drammatici per non commettere gli errori del passato”
Inserita il 09-04-2018Adottate le proposte del DUP 2018-2020 e dello schema di bilancio
Inserita il 09-04-2018Esame abilitazione all'autotrasporto conto terzi di merci e persone - 13/06/2018
Inserita il 09-04-2018Motonautica: 15/04/18 Gara interregionale giovanile Trofeo CONI 2018 - ANNULLATA
Inserita il 09-04-2018