Alternanza Scuola-Lavoro

Alternanza Scuola-Lavoro

L’alternanza scuola-lavoro è una metodologia didattica che valorizza il collegamento tra sistema scolastico/formativo e mondo del lavoro, e che coinvolge gli studenti che hanno compiuto i 15 anni di età, iscritti ai percorsi di istruzione secondaria superiore o ai percorsi di istruzione e formazione professionale (IeFP).

Con il termine alternanza scuola-lavoro si intende, quindi, un percorso che alterna periodi di formazione in aula a periodi di apprendimento in azienda, finalizzati all’acquisizione di conoscenze e competenze, individuate in base agli obiettivi formativi definiti congiuntamente dall’istituzione scolastica/formativa e dall’impresa ospitante.

L’introduzione di un percorso di alternanza tra scuola e impresa, per le caratteristiche di forte integrazione tra le attività sviluppate nei diversi ambiti, implica la presenza di alcuni elementi essenziali per la buona riuscita dell’intero percorso di apprendimento.

Tali requisiti, fondamentali per l’avvio dei progetti, si possono sinteticamente riassumere come segue:

  • presenza di un accordo tra i soggetti che assicurano il supporto formativo allo studente. L’accordo si articola a diversi livelli: programmatico (definizione di obiettivi e azioni), organizzativo, progettuale, attuativo, di controllo dell’apprendimento, di valutazione e certificazione delle competenze acquisite;
  • gestione dei flussi informativi tra i diversi contesti e soggetti coinvolti, ciascuno dei quali non si limita solo alla realizzazione delle azioni di propria competenza, ma deve gestire anche il collegamento con gli altri soggetti. In tale contesto, fondamentale appare la condivisione del valore formativo dell’alternanza da parte delle famiglie e la centralità dei bisogni degli studenti, le cui motivazioni vanno rispettate e valorizzate;
  • progettazione dell’intero percorso, sia delle attività in aula sia dei periodi di permanenza in azienda, condivisa e validata dai diversi soggetti che collaborano alla formazione dello studente;
  • condivisione dei criteri e degli strumenti per il controllo, la valutazione e il trattamento di eventuali criticità.