Obiettivo: 2015_CF11 |
Centro di Responsabilità: COORDINAMENTO |
Responsabile: PLACCHI MASSIMO |
Migliorare e semplificare la batteria di indicatori del piano degli standard. Organizzare in moduli le metodologie applicate per il calcolo degli Standard e dei valori di raggiungimento per uniformare i criteri di rendicontazione. Rendere il Piano degli standard una banca dati collegabile a tutti gli strumenti di analisi utilizzati dall'Ente (procedimenti, processi ecc...) e strumento di benchmarking.
Finalità
Nel sistema di valutazione che l'Ente ha adottato, parlando del piano degli standard si dice che rappresenta la attività ordinaria ed istituzionale dell'ente.
L'insieme dei prodotti/servizi individuati nel Piano degli standard dell'ente nel suo complesso costituisce l'oggetto della misurazione della performance organizzativa di ciascun settore e quindi di tutto l'ente nel suo complesso.
Il risultato della misurazione è rappresentato dalla media del grado di raggiungimento del target fissato in relazione a ciascuno degli indicatori associati ai prodotti/servizi.
I principi che sottendono all'individuazione del PDS sono quelli identificati da ex CIVIT quali, per esempio:
**Accessibilità -intesa come capacità di garantire l'accesso ai servizi erogati a tutti gli utenti potenzialmente interessati
- accessibilità spaziale intesa come facilita? di accesso al luogo in cui si eroga il servizio (es.:
dislocazione sul territorio, proporzionalità tra servizio offerto e relativo bacino di riferimento).
- accessibilità temporale intesa come orari di apertura al pubblico, numero di passaggi procedurali per ottenere il servizio richiesto, tempi di attesa per l'accesso ai servizi e/o agli sportelli, ecc.
- possibilità di utilizzo di canali diversi disponibilità di molteplici forme di comunicazione o di erogazione (per esempio:
telefono, fax, mail, PEC, posta cartacea, interfaccia web), con l'indicazione, per ciascuna di esse, di tempi e termini di utilizzo.
**Tempestività Inteso come tempo intercorrente fra la richiesta del servizio da parte dell'utente e l'effettiva erogazione dello stesso, declinabile, a seconda dei casi, come tempo massimo di erogazione del servizio, tempo di risposta, frequenza di erogazione (in caso di servizio ripetitivo).
**Efficacia intesa come capacità dei servizi di raggiungere gli obiettivi prefissati, in termini di rispondenza ai bisogni e alle esigenze individuate dall'amministrazione, anche in funzione delle attese degli utenti e degli stakeholder principali.
**Elasticità intesa come capacità del servizio erogato di adeguarsi al variare del volume di servizio richiesto dai clienti/utenti.
** Continuità, Equità ecc.
L'esperienza praticata in questi anni dall'Ente consente di applicare la circolarità tra la programmazione e il controllo anche sul piano degli standard per arrivare ad una puntuale identificazione del "valore aggiunto" da progettare e da raggiungere . Consente anche di migliorare i criteri di definizione degli indicatori che ne misurano il raggiungimento in termini di coerenza e uniformità per colloquiare con altri dati richiesti all'interno dell'Ente o da organismi esterni quali la Corte dei Conti ed arrivare a dati di analisi di efficienza.
Descrizione | % avanzamento | Inizio prev. Inizio eff. |
Fine prev.. Fine eff. |
Rispetto dei tempi | Responsabile | Centro di responsabilità |
Analisi valori raggiunti nel triennio 2012/2014 su Piano degli standard: estrazione- confronto coi settori- eventuali rettifiche- analisi andamento e significato | 100 | 01/03/2015 01/02/2015 |
30/06/2015 30/04/2015 |
![]() |
-- | ......................... |
Inserimento analisi triennio nella relazione della performance 2014 | 100 | 21/06/2015 21/06/2015 |
31/10/2015 05/11/2015 |
![]() |
-- | ......................... |
Progetto modalità di raccolta dati degli indicatori e descrizione dei parametri | 100 | 01/07/2015 01/06/2015 |
15/11/2015 20/07/2015 |
![]() |
-- | ......................... |
Individuazione nel nuovo piano degli standard degli elementi di evoluzione migliorativa in base alle criticità emerse nel rendiconto triennale | 100 | 01/06/2015 01/07/2015 |
15/07/2015 23/07/2015 |
![]() |
-- | ......................... |
Condivisione e raccordo con altre banche dati e batterie di indicatori descrittivi dell'attività dei settori | 100 | 15/07/2015 23/07/2015 |
15/08/2015 23/09/2015 |
![]() |
-- | ......................... |
Verifica del nuovo piano con raccolta dati a consuntivo- confronto e relazione intermedia | 100 | 15/08/2015 15/08/2015 |
31/10/2015 31/10/2015 |
![]() |
-- | ......................... |
individuazione ulteriori affinamenti piano degli standard 2015 dopo approvazione peg definitivo | 100 | 01/11/2015 01/11/2015 |
30/11/2015 30/11/2015 |
![]() |
-- | ......................... |
raccolta dati e ulteriori affinamenti in relazione a nuovo ciclo di programmazione e valutazioni su interventi normativi in materia di armonizzazione contabile e progetto nazionale ISTAT- | -- | 01/12/2015 01/12/2015 |
31/12/2015 --- |
![]() |
-- | ......................... |
descrizione | tipo | valore previsto | valore raggiunto | |
inserimento nel piano degli standard 2015 dei nuovi criteri di espressione degli indicatori | RISULTATO | sì | sì | ![]() |
analisi triennio piano degli standard | RISULTATO | sì | sì | ![]() |