Obiettivo: 2019_VI01 |
Centro di Responsabilità: CF-POLIZIA PROVINCIALE |
Responsabile: PLACCHI MASSIMO |
Gli anni del percorso indotto dalla Legge Del Rio, per la Polizia Locale, hanno determinato ed evidenziato notevoli criticità di tenuta delle funzioni proprie e delegate. Innanzitutto la criticità legata agli organici in servizio (nell'anno 2019 è prevista la quiescenza di diverse unità di personale). La diminuzione del personale ha comportato un forte impegno, già negli anni scorsi, per garantire comunque lo svolgimento delle prestazioni ritenute adeguate ed indispensabili sul territorio, come attestato dagli obiettivi di PEG degli ultimi anni. Alle riduzioni di organico previste per l'anno 2019, si cercherà di far fronte attraverso una collaborazione del personale di altri Servizi dell'Ente (uffici di Presidenza e Servizio legale), cercando di mantenere i tempi previsti dal SISTEMA DI GESTIONE DELLE ORDINANZE DI INGIUNZIONE adottato, confermando, quindi, i tempi di chiusura delle ordinanze di ingiunzione in un anno, a garanzia dell'efficienza amministrativa, trattandosi di attività di diretto interesse dei cittadini, nonché per un supporto nella gestione dei ricorsi alla Prefettura e al Giudice di pace.
Altra innovazione, nell'ambito amministrativo, è la notificazione tramite sistema di P.E.C. degli atti giudiziari (partendo dai verbali per infrazioni al Cds), con la finalità di incrementarne l'efficacia di gestione e di ridurne i costi. Prosegue l'evoluzione della disciplina di affidamento dei servizi di postalizzazione atti giudiziari, alla luce della soppressione dell'attribuzione esclusiva del servizio universale a Poste Italiane come da L. 124/2017 e di pubblicazione da parte di AgCom dei requisiti necessari alle ditte che desiderino ottenere la licenza per poter partecipare a gare per l'affidamento di tale servizio. Si cercherà di chiarirne il quadro normativo-applicativo (ad oggi nessuna ditta oltre a Poste Italiane ha richiesto la licenza su tutto il territorio nazionale) al fine di definire i tempi della prosecuzione/affidamento del servizio nella fase transitoria.
Al contempo, si garantirà il mantenimento di un livello minimo adeguato di presenza sul territorio, potenziando anzi i servizi di vigilanza stradale (anche in punti delicati della viabilità provinciale come il Ponte Verdi in località San Daniele PO), attraverso:
- l'estensione dei servizi in giorni festivi e in fasce orarie notturne, mediante l'impiego di un secondo strumento mobile di rilevazione della velocità con ricorso anche a progetti, ad adesione volontaria del personale;
- il mantenimento di un adeguato livello di vigilanza attraverso l'impiego dello strumento Velomatic C512D, confermando così l'attenta presenza e l'espletamento dei servizi sulle strade provinciali per vigilare sugli eccessi di velocità, ponendo il traguardo di ridurre il meno possibile la numerosità dei servizi sul territorio rispetto a quelli dell'anno 2018 eseguiti con il medesimo strumento;
- il mantenimento dell'attività di accertamento (Falco 193) delle violazioni per mancata copertura assicurativa RcAuto dei veicoli in transito e violazioni agli obblighi di revisione obbligatoria dei veicoli. Per ovviare i problemi di malfunzionamento verificatisi nel 2018 è introdotto un nuovo sistema di collegamento della SIM dell'apparecchio con la motorizzazione.
Quindi gli obiettivi principali che ci si prefigge sono:
A) mantenere a regime i tempi del SISTEMA DI GESTIONE DELLE ORDINANZE DI INGIUNZIONE in materia ambientale attraverso una collaborazione fra servizi, in previsione delle prossime cessazioni di personale per quiescenza, nell'impossibilità di procedere alla sostituzione (vedasi Piano triennale dei fabbisogni di personale allegato al DUP 2019-2021):
si tratta di definire e porre a regime una collaborazione per la ridistribuzione delle competenze in materia di ordinanze ingiunzione e di gestione dei ricorsi al giudice di pace e alla Prefettura sulle sanzioni del Cds.
B) Ridurre la spesa di notifica degli atti giudiziari (con risparmio per i cittadini), attraverso la notifica tramite PEC (qualora i destinatari ne siano in possesso);
presidiare l'evoluzione della normativa in tema di servizi di postalizzazione.
C) Mantenimento di livelli adeguati di vigilanza stradale ed estensione dei servizi alle fasce notturne (attestati da appositi indicatori)
D) Si confermano gli standard connessi alle deleghe regionali in materia di caccia e pesca e, per quanto concerne l'attività di controllo della specie cinghiale si presidierà il percorso di condivisione con U.P.L. e R.L. per definire le procedure di riattivazione del piano di controllo della specie cinghiale. (queste attività concorrono alla realizzazione delle missioni 09 - Programma 02 e Missione 16 - Programma 02)
Descrizione | % avanzamento | Inizio prev. Inizio eff. |
Fine prev.. Fine eff. |
Rispetto dei tempi | Responsabile | Centro di responsabilità |
A) Incontri per la definizione della modalità di gestione in collaborazione con il Servizio legale e gli uffici di Presidenza | 100 | 01/03/2019 01/03/2019 |
31/03/2019 21/03/2019 |
![]() |
-- | COORDINAMENTO |
A) Favorire la collaborazione attraverso un affiancamento e un passaggio di consegne con il personale degli altri Servizi | 100 | 15/03/2019 15/03/2019 |
31/07/2019 31/07/2019 |
![]() |
-- | COORDINAMENTO |
B) Approfondimenti del quadro normativo-applicativo del servizio di postalizzazione volti ad individuare la modalità di prosecuzione del servizio dopo la scadenza dell'attuale proroga | 100 | 01/01/2019 01/01/2019 |
30/04/2019 30/04/2019 |
![]() |
-- | COORDINAMENTO |
B) Servizio di postalizzazione atti giudiziari: definizione atti di affidamento del servizio | 100 | 01/05/2019 01/05/2019 |
31/05/2019 31/05/2019 |
![]() |
-- | COORDINAMENTO |
B) Attivazione sperimentazione sistema di notificazione tramite PEC, analisi e risoluzione delle problematiche riscontrate | 100 | 01/01/2019 01/01/2019 |
31/12/2019 31/12/2019 |
![]() |
-- | COORDINAMENTO |
C) AVVIO servizi di vigilanza stradale negli orari notturni | 100 | 30/04/2019 30/04/2019 |
15/05/2019 15/05/2019 |
![]() |
-- | COORDINAMENTO |
descrizione | tipo | valore previsto | valore raggiunto | |
A) Conferma dei tempi di gestione delle ordinanze di ingiunzione: chiusura entro 1 anno | RISULTATO | 100.00 | 100.00 | ![]() |
B) Report relativo agli approfondimenti espletati in relazione al quadro normativo-applicativo a tendere del servizio di postalizzazione | RISULTATO | 30/04/2019 | 30/04/2019 | ![]() |
B) Indice di risparmio spese di notifica (spesa annua di notifica/n. Verbali notificati) | RISULTATO | indice201910,90 |
![]() | |
C) indice di controllo stradale mediante l'utilizzo di falco 193 (n. 29 servizi espletati nel 2018) | RISULTATO | 80.00 | 86.20 | ![]() |
C) indice di controllo stradale mediante Velomatic 512D (n. 184 servizi espletati nel 2018) | RISULTATO | 80.00 | 95.65 | ![]() |
C) controllo stradale mediante il nuovo Velomatic in orari notturni | RISULTATO | 15.00 | 15.00 | ![]() |
D) partecipazione a tutti gli incontri con UPL e RL per definire le procedure di riattivazione del piano di controllo della specie cinghiale con redazione di report finale entro il 31/01/2020 | RISULTATO | SI | SI | ![]() |
D) rilascio decreti di rinnovo abilitazione all'espletamento dell'attività di vigilanza volontaria ittico-venatoria (in %) | RISULTATO | 100.00 | 100.00 | ![]() |
B) n. corsi sul territorio per accreditare gli operatori impegnati nell'attuazione del piano provinciale per il contenimento della specie nutria | RISULTATO | 0.00 | 4.00 | ![]() |
B) n. conferimenti al CRAS fauna selvatica in difficoltà | RISULTATO | 0.00 | 208.00 | ![]() |
B) n. ore dedicate al coordinamento e alle attività per il controllo della specie nutria | RISULTATO | 0.00 | 20.00 | ![]() |