Obiettivo: 2020_3203 |
Centro di Responsabilità: RISORSE UMANE APPALTI PROVVEDITORATO |
Responsabile: BELLOTTI RINALDA |
Nel marzo 2019 è stato avviato un periodo di sperimentazione dello smart working (sw) volto ad attivare progetti di sw e valutarne l'impatto sul lavoratore e sull'organizzazione. Visto l'esito positivo dei primi progetti attivati nel corso del 2019, verificato a dicembre dello stesso anno, nonché valutando utile acquisire maggiori elementi attraverso l'incremento dei progetti di sw attivi, si è ritenuto di protrarre la sperimentazione allo scopo di disporre di maggiori informazioni in vista di una più proficua fase consuntiva. Peraltro, a partire dalla metà di febbraio, con una evoluzione esponenziale in termini di diffusione e gravità, si è manifestata una situazione di emergenza sanitaria, legata al COVID 19, che ha stravolto le modalità consuete di organizzazione del lavoro imprimendo una accelerazione estrema alla applicazione dello sw, che è divenuto, per necessità di contenimento del virus, la modalità ordinaria di svolgimento delle prestazioni lavorative mentre il lavoro in presenza è divenuto l'eccezione. Pertanto, anche nel nostro ente, come pressocchè nella generalità degli ambiti lavorativi, in un lasso di tempo estremamente breve si sono attivate postazioni di sw in numero elevatissimo onde favorire il permanere in casa del maggior numero possibile di cittadini. Se nella prima fase della emergenza, al fine della attivazione, si è proceduto alla stesura del progetto di sw, come previsto dalle linee guida interne, quando lo sw è stato sancito come obbligo, l'iter è stato semplificato e, soprattutto, attraverso il valido supporto del CED, si è avuto di mira principalmente l'obiettivo di effettuare i collegamenti necessari affinché i dipendenti potessero efficacemente lavorare da casa accedendo alle banche dati provinciali. L'informativa in materia di sicurezza è stata resa disponibile via mail. Si è bypassata la redazione della scheda-progetto così come la sottoscrizione dell'accordo individuale, peraltro, secondo le indicazioni di cui all'art.87 del DL 18/2020. Quanto emergerà in relazione alla massiva estensione dello sw, anche se inscindibilmente ed elettivamente legato alla presente situazione emergenziale, fornirà un importante stock di informazioni ed elementi di riflessione, di cui tener conto in sede di applicazione sistematica dell'istituto nell'ente. Bagaglio di sperimentazione, offrendo contestualmente significativi elementi di riflessione. Ne consegue che, alla luce e sulla base delle info acquisite, sia discendenti dalla sperimentazione come prevista nelle linee guida interne sia connesse alla fase di emergenza, si potrà motivatamente definire la disciplina a regime di tale nuova modalità di svolgimento della prestazione lavorativa in modo che diventi patrimonio organizzativo dell'ente, verificata la sostenibilità informatica dell'iniziativa. In particolare, attraverso l'esperienza maturata sarà possibile imboccare una strada che preveda, oltre ad un aumento quantitativo di tale modalità lavorativa, anche una estensione, sotto il profilo qualitativo, delle attività da rendere con tale modalità, per cui il numero delle attività non lavorabili a distanza sarà significativamente contenuto.
Descrizione | % avanzamento | Inizio prev. Inizio eff. |
Fine prev.. Fine eff. |
Rispetto dei tempi | Responsabile | Centro di responsabilità |
a) esame esito sperimentazione compiuta da marzo 2019 a giugno 2020, comprensiva delle attivazioni della fase emergenziale, anche attraverso incontri con dirigenti, po e dipendenti coinvolti e b) relazione di sintesi sull'esito della sperimentazione | 100 | 01/07/2020 01/07/2020 |
30/09/2020 28/09/2020 |
![]() |
-- | RISORSE UMANE APPALTI PROVVED |
predisposizione bozza disciplina generale sullo smart working | 100 | 01/10/2020 01/10/2020 |
15/10/2020 02/10/2020 |
![]() |
-- | RISORSE UMANE APPALTI PROVVED |
Confronto con Dirigenti, CUG, RSU e OO.SS | 100 | 16/10/2020 16/10/2020 |
31/10/2020 26/10/2020 |
![]() |
-- | RISORSE UMANE APPALTI PROVVED |
Stesura disciplina definitiva e approvazione | 100 | 01/11/2020 01/11/2020 |
15/11/2020 16/11/2020 |
![]() |
-- | RISORSE UMANE APPALTI PROVVED |
Avvio iter per presentazione progetti/attività da ammettere allo smart working a partire dal 2021 | -- | 16/11/2020 --- |
30/11/2020 --- |
![]() |
-- | RISORSE UMANE APPALTI PROVVED |
Approvazione e ammissione progetti | -- | 01/12/2020 --- |
15/12/2020 --- |
![]() |
-- | RISORSE UMANE APPALTI PROVVED |
Formazione di carattere informatico | 100 | 16/12/2020 03/11/2020 |
31/01/2021 26/01/2021 |
![]() |
-- | RISORSE UMANE APPALTI PROVVED |
Valutazioni in ordine all'eventuale redazione del POLA ai sensi art. 263 DL 43, come modificato dalla L. 77/2020 | 100 | 01/01/2021 01/01/2021 |
31/01/2021 13/01/2021 |
![]() |
-- | RISORSE UMANE APPALTI PROVVED |
descrizione | tipo | valore previsto | valore raggiunto | |
Avvio progetti/attività in smart working per 2021 | RISULTATO | 70.00 | -- | |
Rispetto del cronoprogramma | RISULTATO | 100.00 | 100.00 | ![]() |