Obiettivo: 2022_5907 |
Centro di Responsabilità: SETTORE SERVIZI INTERNI, TURISMO CULTURA |
Responsabile: FONTANA CARMELO SALVATORE |
Finalità che si vogliono perseguire
Valorizzare il patrimonio storico, culturale, artistico ed architettonico delle località minori
Preservare la storia della comunità locale a partire dai siti religiosi del territorio
Rendere fruibili a ricercatori, studenti, cittadini documenti, immagini e ricostruzioni storiche di siti antropici locali
Motivazioni
In relazione alla Legge Regionale nr. 7 ottobre 2016, n. 25 Politiche regionali in materia culturale - Riordino normativo
le province, secondo le linee di indirizzo di cui all'articolo 9, comma 2, lettera b), esercitano le funzioni
amministrative riguardanti:
a) le attività e lo sviluppo dei sistemi bibliotecari locali e delle biblioteche di enti locali;
b) la promozione di servizi ed attività culturali di rilevanza locale;
c) le attività e lo sviluppo dei sistemi museali locali;
d) il coordinamento a livello provinciale delle attività di censimento, inventariazione e catalogazione dei beni
culturali.
Sulla base di questo orientamento, ritenendo la conservazione di beni culturali, sia a livello storico che artistico, fondamentale per preservare l'identità territoriale locale e al contempo rendere fruibili al più ampio pubblico possibile aspetti meno noti a livello culturale e storiografico locale, che rappresentano al contempo le fondamenta della genesi della società, si è valutato di procedere con approfondimenti tematici di aspetti meno conosciuti ma che hanno contribuito allo sviluppo delle nostre comunità locali, che per secoli sono state una meta di pellegrinaggi. Fin dalla sua nascita Cremona nel 218 a.C. fu colonia romana, primo porto più interno fluviale. Un crocevia di popoli testimoniato dalle diverse influenze artistiche ed architettoniche ancora presenti nei monumenti e negli scritti conservati presso vari enti (Archivio di Stato, Biblioteca Statale di Cremona, Diocesi, etc.):
le grandi vie di comunicazione romane che attraversano il nostro territorio, da secoli sono state percorse sia a fini religiosi che commerciali (tra cui la via Postumia, la via Brixiana e l'idrovia dell'Oglio). Su queste antiche vie romane nacquero nel tempo comunità soprattutto ai margini dell'impero, che si svilupparono poi attorno alle Pievi, luoghi frequentati non solo dai Pellegrini verso l'Est e l'Ovest dell'Europa, ma anche verso Nord e Sud. Ricostruire e valorizzare ciò che rimane delle Pievi, Santelle, Oratori, segni del passato, con documenti e materiale fotografico, reso fruibile, permette una conoscenza più approfondita del nostro passato e delle nostre identità territoriali e culturali. Un progetto pluriennale volto innanzitutto a raccogliere materiale documentale e fotografico e sintetizzarlo in schede sinottiche. Tali schede andranno poi veicolate attraverso i portali internet dell'Amministrazione provinciale.
Descrizione | % avanzamento | Inizio prev. Inizio eff. |
Fine prev.. Fine eff. |
Rispetto dei tempi | Responsabile | Centro di responsabilità |
Definizione ipotesi progettuale da sottoporre alla Diocesi di Cremona ed eventuali soggetti terzi | 100 | 20/01/2022 07/01/2022 |
15/02/2022 04/02/2022 |
![]() |
-- | SIST.INFORMATIVI TURISMO CULTU |
Lettera di intenti da sottoporre per sottoscrizione a Diocesi di Cr per presentazione progetto complessivo, oltre ad eventuali soggetti terzi, per una collaborazione volta ad usufruire dei materiali insiti negli archivi diocesani | 100 | 15/02/2022 15/02/2022 |
01/03/2022 23/02/2022 |
![]() |
-- | SIST.INFORMATIVI TURISMO CULTU |
Redazione bozza di accordo e delibera, con la Diocesi di Cremona, ed eventuali altri soggetti, per la realizzazione del progetto | 100 | 15/03/2022 11/03/2022 |
30/04/2022 28/04/2022 |
![]() |
-- | SIST.INFORMATIVI TURISMO CULTU |
Individuazione di alcune realtà (Pievi, oratori, santelle) da sottoporre ad analisi documentale e fotografica | 100 | 20/05/2022 28/04/2022 |
30/06/2022 10/05/2022 |
![]() |
-- | SIST.INFORMATIVI TURISMO CULTU |
raccolta del materiale oggetto dell'accordo | 100 | 01/07/2022 01/07/2022 |
15/11/2022 08/09/2022 |
![]() |
-- | SIST.INFORMATIVI TURISMO CULTU |
Prima ipotesi di elaborazione del materiale raccolto, definendo 10 schede per relativi 10 siti | 100 | 15/11/2022 26/09/2022 |
31/12/2022 07/12/2022 |
![]() |
-- | SIST.INFORMATIVI TURISMO CULTU |
descrizione | tipo | valore previsto | valore raggiunto | |
Numero schede sinottiche materiale testuale e fotografico da poter divulgare sui mezzi informatici | RISULTATO | 10.00 | 10.00 | ![]() |
Rispetto del cronoprogramma (%) | RISULTATO | 100.00 | 100.00 | ![]() |
Divulgazione sul portale dell'ente | RISULTATO | 0.00 | 0.00 | ![]() |