Obiettivo: 2023_5713 |
Centro di Responsabilità: INFRASTRUTTURE STRADALI, APPALTI, PORTO, TRASPORTI E PROTEZIONE CIVILE |
Responsabile: BIROLI GIULIO |
Finalità che si vogliono perseguire
• migliorare le modalità e i tempi di risposta nel pieno rispetto dei procedimenti e delle attività previsti dal Codice del Terzo Settore e dalle indicazioni ministeriali/regionali
• finalizzare e impiegare, con le modalità più efficaci e secondo gli obiettivi normativi indicati, l’utilizzo delle risorse finanziarie trasferite per il RUNTS
• migliorare la soddisfazione dei cittadini e degli ETS per i servizi offerti dall’Amministrazione.
Motivazioni
Nel corso del 2022, in un più ampio e complessivo disegno di riordino della materia afferente al Terzo Settore, in conseguenza dell’entrata in vigore del Codice del Terzo Settore (d.lgs del 3 luglio 2017 n. 117 e s.m.i) e degli atti applicativi conseguenti del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, nonché della Regione Lombardia, è entrato pienamente operativo il Registro Unico Nazione del Terzo Settore, operativamente gestito su base territoriale e con modalità informatiche in collaborazione con ciascuna Regione e Provincia autonoma.
La d.g.r. 4561 del 19.04.2021 e la d.g.r. 5508 del 16.11.2021 hanno stabilito che:
- si confermano in funzione delle attività connesse al RUNTS l’assetto gestionale dei registri di cui alla l.r. 1/2008, assetto articolato in una struttura regionale affiancata da dodici strutture provinciali delegate;
- l’Ufficio regionale del RUNTS di Regione Lombardia è stato organizzato, per tutte le sezioni di cui all’art. 46 del d.lgs. 117/2017 di competenza regionale, in perimetri territoriali coincidenti con ciascuna delle province lombarde e della Città metropolitana di Milano cui gli enti del Terzo Settore afferiranno in relazione alla propria sede legale;
- sono state conseguentemente delegate a ciascuna provincia e alla Città metropolitana di Milano – per quanto di relativa competenza come determinata al punto che precede – le funzioni e le attività che il Codice riserva all’Ufficio regionale del RUNTS, fermo restando il ruolo di coordinamento e di raccordo, anche con gli uffici ministeriali, svolto dal livello regionale dell’Ufficio competente;
- è stata demandata a ciascuna provincia e alla Città metropolitana di Milano l'individuazione, secondo i rispettivi ordinamenti, di responsabili del procedimento con poteri di firma competenti all'adozione degli atti necessari ai fini e per gli effetti di cui al punto che precede.
Si tratta pertanto di funzione delegata e finanziata, con specifica necessità di raccordo costante con le indicazioni ministeriali in materia, con Regione Lombaria e le Province lombarde e con il preciso obiettivo di implementazione delle attività svolte per dare efficace risposta agli ETS e alla cittadinanza, pur in un contesto normativo in materia molto complesso, in costante aggiornamento che richiede un alto grado di specializzazione.
Situazione iniziale e traguardo atteso
L'Ufficio provinciale del RUNTS opera su delega regionale, secondo la normativa nazionale e precise indicazioni operative concordate nel tavolo Regione-Province lombarde.
Tutta l'attività svolta dall'Ufficio, sotto il profilo procedimentale, si svolge in ultima istanza, anche ai fini di pubblicità, nell'ambito del portale telematico ministeriale dedicato al RUNTS.
Il 2022 è stato un anno di passaggio, trasmigrazione degli ETS e di piena operatività. Il 2023 può costituire - in quanto primo vero anno di completa implementazione del sistema normativo-procedurale - la tappa per verificare e calibrare la tempistica di quanto esposto come obiettivo (A), con il piano utilizzo delle risorse trasferite di cui all'obiettivo (B) e con la strutturazione di customer satisfaction - obiettivo (C) - capace di valutare l'efficacia dell'Uffcio di nuova costituzione e con professionalità nuove e con elevata specializzazione in materia di terzo settore.
Descrizione | % avanzamento | Inizio prev. Inizio eff. |
Fine prev.. Fine eff. |
Rispetto dei tempi | Responsabile | Centro di responsabilità |
A) individuazione dei procedimenti e tempi e costruzione cartella di controllo | 100 | 01/03/2023 01/03/2023 |
31/03/2023 31/03/2023 |
![]() |
-- | SETT. INFR.STRAD.APPALTI PORTO |
A) step di verifica con report trimestrale parziale al 31/06/2023 da trasmettere al Dirigente. | 100 | 01/04/2023 01/04/2023 |
30/06/2023 29/06/2023 |
![]() |
-- | SETT. INFR.STRAD.APPALTI PORTO |
B) Individuazione delle spese di funzionamento dell’Ufficio provinciale del RUNTS | 100 | 01/03/2023 01/09/2023 |
31/12/2023 08/11/2023 |
![]() |
-- | SETT. INFR.STRAD.APPALTI PORTO |
B) approvvigionamento delle dotazioni informatiche e del servizio di formazione specialistico | 100 | 01/05/2023 01/09/2023 |
31/12/2023 23/11/2023 |
![]() |
-- | SETT. INFR.STRAD.APPALTI PORTO |
C) predisposizione dello strumento di rilevazione sulla qualità percepita dai cittadini/ETS (cd. “customer satisfaction”) | 100 | 01/03/2023 01/03/2023 |
30/04/2023 30/04/2023 |
![]() |
-- | SETT. INFR.STRAD.APPALTI PORTO |
C) adozione e utilizzo della cd. “customer satisfaction” | 100 | 01/05/2023 01/05/2023 |
31/12/2023 31/12/2023 |
![]() |
-- | SETT. INFR.STRAD.APPALTI PORTO |
C) primo report dei risultati della cd. “customer satisfaction” | 100 | 01/01/2024 12/02/2024 |
28/02/2024 28/02/2024 |
![]() |
-- | SETT. INFR.STRAD.APPALTI PORTO |
descrizione | tipo | valore previsto | valore raggiunto | |
A) tempo medio per la verifica ai fini dell’iscrizione al RUNTS ex art. 9, comma 2, del D.M. 106/2022 (nella condizione prevista di correttezza e completezza della domanda e della relativa documentazione) | RISULTATO | 5.00 | 17.41 | ![]() |
A) tempo medio per la verifica ai fini dell’iscrizione al RUNTS ex art. 9, comma 3, secondo capoverso del D.M. 106/2022 (nella condizione prevista di correttezza e completezza della domanda e della relativa documentazione richieste) | RISULTATO | 5.00 | 14.39 | ![]() |
A) verifica delle istanze di iscrizione sotto il profilo della completezza e dell’idoneità della documentazione e delle informazioni prodotte e la sussistenza delle condizioni previste ai fini dell’iscrizione (%) | RISULTATO | 100.00 | 100.00 | ![]() |
B) individuazione delle spese di funzionamento dell’Ufficio provinciale del RUNTS (per quanto concerne in particolare le utenze - energia elettrica, calore, la manutenzione degli impianti di gestione del calore e la locazione): rispetto dei tempi | RISULTATO | 0.00 | 0.00 | ![]() |
B) affidamento della fornitura di strumentazione informatiche e del servizio di formazione: rispetto dei tempi | RISULTATO | 0.00 | 0.00 | ![]() |
C) risultato positivo della rilevazione sulla qualità percepita dai cittadini/ETS (cd. “customer satisfaction”)- (%) | RISULTATO | 85.00 | 88.75 | ![]() |