Obiettivo: 2023_5716 |
Centro di Responsabilità: INFRASTRUTTURE STRADALI, APPALTI, PORTO, TRASPORTI E PROTEZIONE CIVILE |
Responsabile: BIROLI GIULIO |
Finalità che si vogliono perseguire
Il presente piano è formulato per progettare la migliore gestione possibile delle risorse umane e strumentali, a disposizione del Settore, che interverranno attivamente nell'attuazione di una strategia, intesa come insieme di monitoraggi, analisi e procedure, finalizzata alla prevenzione e al contenimento dei disagi derivanti dalle avverse condizione meteorologiche invernali che interessano la rete stradale provinciale.
Motivazioni
Dopo il recente trasferimento di alcune ex strade statali ad ANAS Spa, l'attuale rete stradale provinciale, che si estende per circa 805 Km, comprende strade di tipo B, C e F, estremamente disomogenee sia per localizzazione che per geometria. Tali differenze impongono una rigorosa e attenta analisi delle condizioni delle singole SS.PP., la suddivisione delle stesse per gruppi omogenei e lo studio delle migliori strategie di intervento per ogni gruppo.
Le attuali risorse umane, le strumentazioni tecnologiche e le attrezzature operative in dotazione all'Ente, integrate con il servizio di imprese esterne, grazie al presente piano, saranno gestite al meglio per fronteggiare i disagi causati da eventi atmosferici avversi di carattere non straordinario. Gli eventi estremi e straordinari, quali gelicidio o copiose e diffuse precipitazioni nevose saranno fronteggiati tenendo conto dei limiti delle risorse disponibili;
pertanto in tali casi non si escludono chiusure di tratti di SS.PP. con il coinvolgimento delle forze dell'ordine e della protezione civile e il concentramento delle risorse e degli interventi sulla viabilità principale e strategica.
Per gli interventi di prevenzione, la mobilitazione programmata delle risorse umane, tecniche e strumentali necessarie a tale fine, avverrà a cura del Coordinatore Operativo, sulla scorta della comparazione dei dati rilevati da una costante attività di verifica e consultazione delle piattaforme di previsione meteorologica pubblicate dai principali siti istituzionali o commerciali. In mancanza di una chiara e univoca tendenza previsionale la mobilitazione delle suddette risorse avverrà a seguito delle segnalazioni delle forze dell'ordine o della protezione civile.
Questa attività preventiva risulta essere fondamentale per orientare gli interventi della struttura operativa che, seppur flessibile ed esperta, non consente di assicurare immediatezza negli interventi.
Risutati attesi con riferimento all'utenza esterna
- Contenimento, entro i limiti dettati dalle risorse assegnate ed effettivamente disponibili, dei disagi per la circolazione stradale conseguenti agli eventi meteorici (ghiaccio, neve) che di volta in volta si presenteranno;
- Modulazione degli interventi di prevenzione e cura ghiaccio in base alle risorse di volta in volta disponibili;
- Monitoraggio in sito del servizio, a campione, al fine di ottenere un riscontro delle segnalazioni delle forze dell'ordine;
- Risparmio economico conseguente alla realizzazione di interventi puntuali e mirati rispetto alle situazioni contingenti.
- Presenza garantita sul territorio di personale dell'Ente quale riferimento operativo delle istituzioni e dell'utenza.
Descrizione | % avanzamento | Inizio prev. Inizio eff. |
Fine prev.. Fine eff. |
Rispetto dei tempi | Responsabile | Centro di responsabilità |
ORGANIZZAZIONE E FORMAZIONE:attività di formazione, analisi e calibrazione | 100 | 01/11/2023 06/11/2023 |
31/12/2023 31/12/2023 |
![]() |
-- | INFRASTRUTTURE STRADALI |
FASE OPERATIVA * VALIDA PER CICLO PERFORMANCE 2023 | -- | 10/11/2023 10/11/2023 |
06/03/2024 --- |
![]() |
-- | INFRASTRUTTURE STRADALI |
CONSUNTIVAZIONE E ARCHIVIAZIONE - VALIDA PER CICLO PERFORMANCE 2023 | -- | 07/03/2024 --- |
31/03/2024 --- |
![]() |
-- | INFRASTRUTTURE STRADALI |
descrizione | tipo | valore previsto | valore raggiunto | |
GESTIONE SEGNALAZIONI PERVENUTE DALLE FORZE DELL'ORDINE IN MATERIA DI "GELO" (interventi attivati (i)/segnalazioni pertinenti ricevute (s) e dal n. degli interventi attivati >=1) - dati risultanti da apposito report/banca dati da presentare al NIV | RISULTATO | 1.00 | 0.00 | ![]() |
ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI VERIFICA E CONTROLLO DEL SERVIZIO SVOLTO DAL PERSONALE VIABILITA' DELLA PROVINCIA A MEZZO DI MONITORAGGIO CON SISTEMI SATELLITARI. N= NUMERO MONITORAGGI | RISULTATO | 10.00 | 0.00 | ![]() |
FORMAZIONE: si considera la formazione collettiva/strutturata/individuale rivolta al personale del gdl individuato. | RISULTATO | 90.00 | 0.00 | ![]() |
Frequenza dei monitoraggi meteo (monitoraggi eseguiti m / gg. durata del piano pn - fase 2) | RISULTATO | 0.80 | 0.00 | ![]() |
RISPETTO DEL TERMINE DI PRESENTAZIONE AL NIV DELLA CONSUNTIVAZIONE FINALE DEL PIANO CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AGLI INDICATORI DI RAGGIUNGIMENTO | RISULTATO | 0.00 | 0.00 | ![]() |