Linee e cabine elettriche
Ultimo aggiornamento 21-03-2025
Il Decreto Ministeriale 20 ottobre 2022 contiene le "Linee guida nazionali per la semplificazione dei procedimenti autorizzativi riguardanti la costruzione e l'esercizio delle infrastrutture appartenenti alla rete di distribuzione".
La D.g.r. 10 luglio 2023 - n. XII/619 fornisce le "Prime indicazioni operative per la semplificazione dei procedimenti autorizzativi riguardanti la costruzione e l’esercizio delle infrastrutture appartenenti alla rete di distribuzione dell’energia elettrica. Linee guida in attuazione del d.m. 20 ottobre 2022".
Le linee guida regionali si applicano alle reti e agli impianti di distribuzione di energia elettrica di bassa tensione (fino a 1.000 V), di media tensione (superiori a 1.000 V e fino a 30.000 V) e di alta tensione (superiori a 30.000 V e fino a 220.000 V) non facenti parte della Rete elettrica di trasmissione nazionale.
Ai sensi dell’art. 28, comma 1, lett. e) della legge regionale 26/2003, le Province svolgono le funzioni amministrative concernenti il rilascio dell’autorizzazione per la costruzione e l'esercizio delle linee e impianti elettrici.
I procedimenti amministrativi previsti dalla normativa regionale sopra citata differiscono a seconda della tipologia d'impianto e d'intervento e sono i seguenti:
-
Autorizzazione unica (che sostituisce la precedente procedura di "autorizzazione in pubblica utilità");
-
Procedure semplificate, che possono essere:
-
Procedura abbreviata (ex Autorizzazione semplificata), prevista dall’articolo 7 della legge regionale 52/1982;
-
Denuncia di inizio lavori (DIL);
-
-
Autocertificazione;
-
Edilizia libera.
Per informazioni:
Servizio Aree protette, Energia, Rifiuti
C.so Vittorio Emanuele II, 17
dott.ssa Barbara Pisaroni - 0372406445 responsabile del servizio
energia@provincia.cremona.it