- Home
- Ambiente
- Ambienti naturali
- Sei qui
Il Bosco Didattico e Cascina Stella
Il Bosco didattico, realizzato sin dal 1987 dalla Provincia di Cremona nei pressi di Castelleone, è un'istituzione visitata ogni anno da alcune migliaia di fruitori che vi possono trovare uno spaccato della flora e della fauna tipiche del nostro territorio. Dedicato principalmente al mondo scolastico, offre a docenti e studenti, dalla scuola dell'infanzia alle superiori, un ampio ventaglio di proposte educative rivolte allo studio delle scienze naturali.
Nell'attigua cascina Stella è allestito un affascinante percorso di scoperta della storia del paesaggio padano cui si affianca un secondo percorso illustrativo dei paesaggi fluviali del nostro territorio che costituiscono il nucleo di partenza per la visita all'ecomuseo della provincia di Cremona.
Per informazioni:Servizio Ambienti naturali e Pianificazione gestione rifiuti
C.so Vittorio Emanuele II, 17
e-mail : ambnat@provincia.cremona.it
Responsabile del Servizio: dott.ssa Barbara Pisaroni
Orari di apertura al pubblico:
Lunedì e Venerdì dalle 9:00 alle 12:30
Mercoledì dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 16:30
Didattica per le scuole
- Visite didattiche al Bosco Didattico ed al Museo del Paesaggio padano di Castelleone
Iniziative per il pubblico
- Educazione ambientale e attivitą editoriale
- Il Bosco Didattico e Cascina Stella
- Il territorio come ecomuseo
Progetti di conservazione dell'Ambiente e della Biodiversitą
- Bando API - Interventi di sistemazione degli habitat terrestri utilizzati da rana latastei
- Bando chirotteri - Tutela dei pipistrelli in un corridoio della RER- la Valle del Serio Morto
- Bando anfibi - Interventi volti a favorire la riproduzione degli anfibi - la Valle del Serio Morto di Castelleone
- Bando querceti - Miglioramento dei querceti nella ZSC "Naviglio di Melotta"
- Bando avifauna acquatica - Intervento a vantaggio degli Uccelli nel Sito Natura 2000 "Cave Danesi"
- Bando Greti fluviali - Interventi a vantaggio degli uccelli legati ai greti fluviali - Sito Natura 2000 IT20A0018 "Cave Danesi"
- Il Progetto "Aironi"
- Il Progetto "Sterne"
- Il Progetto connettivitą ecologica.
- Progetti di conservazione dell'Ambiente e della Biodiversitą
Autorizzazione Paesaggistica in materia forestale
- Autorizzazione Paesaggistica in materia forestale
- Quando serve l'Autorizzazione Paesaggistica
- Procedura ordinaria (APF)
- Procedura semplificata (APF)
Parchi, riserve naturali e siti della Rete Europea Natura 2000
- L.116/'14 conversione in Legge del DL 91-14 in materia di bruciatura ramaglie
- Parchi, riserve naturali e altre aree di rilevanza ambientale
- Piani di gestione delle aree della Rete europea Natura 2000
- Programma di interventi di controllo del cinghiale nelle aree protette gestite dalla Provincia
- Taglio piante nelle riserve regionali, SIC e ZPS della provincia di Cremona
- Valutazione di incidenza per i Siti Natura 2000
Join the fragments
- Join the fragments: la premessa
- Join the fragments: il progetto
- Join the fragments: gli obiettivi
- Join the fragments: interventi realizzzati
- Join the fragments: scheda riassuntiva
Anche noi nel nostro piccolo...
- Anche noi nel nostro piccolo...
Avvisi
- Pagina di avvisi
Potrebbe interessarti anche:
- Biblioteca Digitale