- Home
- Ambiente
- Ambienti naturali
- Sei qui
Join the fragments: la premessa
Illustrazione di un progetto svolto nell'ambito del bando di Fondazione Cariplo "Tutelare e valorizzare la biodiversità" (edizione 2009)
Mettiamo in rete importanti nuclei per la conservazione della biodiversità nella pianura cremonese
La pianura padana iniziò ad ospitare l'uomo diverse migliaia di anni fa, con una natura incontaminata aspra e selvaggia caratterizzata dalla presenza di fiumi, boschi ed una ricca fauna.
L'uomo nel tempo la trasformò nella pianura irrigua vocata all'agricoltura che noi oggi conosciamo., prima ad un ritmo più lento poi sempre più velocemente.
I ritmi frenetici contemporanei imposti dalle attività umane prevedono molteplici utilizzi del territorio per i fini più disparati, le trasformazioni che ne derivano hanno relegato sempre più ai margini le tracce di questa ricchezza di ambienti, alberi, arbusti ed animali.
Non abbiamo ancora compreso appieno quanto il nostro benessere dipenda dalla conservazione di un ambiente ricco e diversificato e la conservazione di questi scrigni di biodiversità è un compito oggi difficile quanto fondamentale per garantire alle future generazioni la possibilità di osservare conoscere e gestire, meglio di quanto non abbiamo fatto noi, il patrimonio di diversità ambientale che ci è stato lasciato dai nostri antenati.
Foto a volo d'uccello di un tratto di campagna cremonese: boschi lungo la valle del Serio Morto affiancati da un tratto di campagna itensamente coltivata.
Servizio Aree protette, Energia, Rifiuti
Settore Ambiente e Territorio
ambnat@provincia.cremona.it
Didattica per le scuole
- Visite didattiche al Bosco Didattico ed al Museo del Paesaggio padano di Castelleone
Iniziative per il pubblico
- Educazione ambientale e attivitą editoriale
- Il Bosco Didattico e Cascina Stella
- Il territorio come ecomuseo
Progetti di conservazione dell'Ambiente e della Biodiversitą
- Bando API - Interventi di sistemazione degli habitat terrestri utilizzati da rana latastei
- Bando chirotteri - Tutela dei pipistrelli in un corridoio della RER- la Valle del Serio Morto
- Bando anfibi - Interventi volti a favorire la riproduzione degli anfibi - la Valle del Serio Morto di Castelleone
- Bando querceti - Miglioramento dei querceti nella ZSC "Naviglio di Melotta"
- Bando avifauna acquatica - Intervento a vantaggio degli Uccelli nel Sito Natura 2000 "Cave Danesi"
- Bando Greti fluviali - Interventi a vantaggio degli uccelli legati ai greti fluviali - Sito Natura 2000 IT20A0018 "Cave Danesi"
- Il Progetto "Aironi"
- Il Progetto "Sterne"
- Il Progetto connettivitą ecologica.
- Progetti di conservazione dell'Ambiente e della Biodiversitą
Autorizzazione Paesaggistica in materia forestale
- Autorizzazione Paesaggistica in materia forestale
- Quando serve l'Autorizzazione Paesaggistica
- Procedura ordinaria (APF)
- Procedura semplificata (APF)
Parchi, riserve naturali e siti della Rete Europea Natura 2000
- L.116/'14 conversione in Legge del DL 91-14 in materia di bruciatura ramaglie
- Parchi, riserve naturali e altre aree di rilevanza ambientale
- Piani di gestione delle aree della Rete europea Natura 2000
- Programma di interventi di controllo del cinghiale nelle aree protette gestite dalla Provincia
- Taglio piante nelle riserve regionali, SIC e ZPS della provincia di Cremona
- Valutazione di incidenza per i Siti Natura 2000
Join the fragments
- Join the fragments: la premessa
- Join the fragments: il progetto
- Join the fragments: gli obiettivi
- Join the fragments: interventi realizzzati
- Join the fragments: scheda riassuntiva
Anche noi nel nostro piccolo...
- Anche noi nel nostro piccolo...
Avvisi
- Pagina di avvisi
Potrebbe interessarti anche:
- Biblioteca Digitale