- Home
- Ambiente
- Ambienti naturali
- Sei qui
Join the fragments: scheda riassuntiva
OBIETTIVI | AZIONI | RISULTATI |
---|---|---|
Ridurre la frammentazione degli habitat e rendere più efficiente la rete ecologica | Interventi di miglioramento forestale |
Nuovi boschi sono stati creati ed interventi di riqualificazione sono stati realizzati nei boschi esistenti nei seguenti siti:
|
Salvaguardare la flora minacciata | Riproduzione e propagazione di specie floristiche autoctone in rarefazione | Arricchimento della biodiversità di boschi, aree aperte e zone umide |
Favorire l’insediamento e il foraggiamento della fauna | Posa di cassette nido; rilascio di fascinate e cataste di legna per favorire insediamento della piccola fauna, gestione naturalistica di radure boschive | Immediata frequentazione delle nuove strutture preposte da parte della fauna selvatica, miglioramento del mosaico ambientale |
Potenziare gli ambienti di ecotono | Creazione di siepi interpoderali e ambienti di margine | Migliora la protezione dell’agrosistema e favorisce la connettività ecologica |
Migliorare gli ambienti umidi |
Riapertura di piccole zone umide per favorire la riproduzione di anfibi. Creazione di boschi filtro a protezione di zone umide. |
Salvaguardare la presenza della flora palustre e la riproduzione di specie di interesse conservazionistico (es: rana di Lataste) |
Favorire la fruibilità | Riqualificazione di sentieri e percorsi di fruizione: percorsi ciclopedonali del PLIS valle del Serio Morto, sistemazione camminamenti del Bosco Didattico di Castelleone. | Realizzazione e completamento di circa 7 km di percorso ciclopedonale nel PLIS di Castelleone; ristrutturazione di circa 200 metri di camminamenti di accesso e rampe in plastica reciclata nel Bosco Didattico di Castelleone. |
Diffondere la conoscenza | Organizzazione di attività di comunicazione sul tema della biodiversità (rapaci notturni, Rana di Lataste) creazione di cartellonistica didattica su diversi temi: biodiversità, bosco, rete ecologica, osservazione del paesaggio e geomorfologia. Redazione di una pubblicazione finale sulle attività del progetto. | Decine di persone hanno partecipato agli incontri; i percorsi ciclopedonali della valle del Serio morto sono stati arricchiti di cartellonistica esplicativa, perché chi attraversa questi luoghi per svago o attività fisica possa anche coglierne gli aspetti d’ interesse ambientale e naturalistico. |
Per informazioni:
Servizio Aree protette, Energia, Rifiuti
Settore Ambiente e Territorio
ambnat@provincia.cremona.it
Allegati:
- Join the fragments: pubblicazione finale (Pdf - 26,7Mb)
Didattica per le scuole
- Visite didattiche al Bosco Didattico ed al Museo del Paesaggio padano di Castelleone
Iniziative per il pubblico
- Educazione ambientale e attivitą editoriale
- Il Bosco Didattico e Cascina Stella
- Il territorio come ecomuseo
Progetti di conservazione dell'Ambiente e della Biodiversitą
- Bando API - Interventi di sistemazione degli habitat terrestri utilizzati da rana latastei
- Bando chirotteri - Tutela dei pipistrelli in un corridoio della RER- la Valle del Serio Morto
- Bando anfibi - Interventi volti a favorire la riproduzione degli anfibi - la Valle del Serio Morto di Castelleone
- Bando querceti - Miglioramento dei querceti nella ZSC "Naviglio di Melotta"
- Bando avifauna acquatica - Intervento a vantaggio degli Uccelli nel Sito Natura 2000 "Cave Danesi"
- Bando Greti fluviali - Interventi a vantaggio degli uccelli legati ai greti fluviali - Sito Natura 2000 IT20A0018 "Cave Danesi"
- Il Progetto "Aironi"
- Il Progetto "Sterne"
- Il Progetto connettivitą ecologica.
- Progetti di conservazione dell'Ambiente e della Biodiversitą
Autorizzazione Paesaggistica in materia forestale
- Autorizzazione Paesaggistica in materia forestale
- Quando serve l'Autorizzazione Paesaggistica
- Procedura ordinaria (APF)
- Procedura semplificata (APF)
Parchi, riserve naturali e siti della Rete Europea Natura 2000
- L.116/'14 conversione in Legge del DL 91-14 in materia di bruciatura ramaglie
- Parchi, riserve naturali e altre aree di rilevanza ambientale
- Piani di gestione delle aree della Rete europea Natura 2000
- Programma di interventi di controllo del cinghiale nelle aree protette gestite dalla Provincia
- Taglio piante nelle riserve regionali, SIC e ZPS della provincia di Cremona
- Valutazione di incidenza per i Siti Natura 2000
Join the fragments
- Join the fragments: la premessa
- Join the fragments: il progetto
- Join the fragments: gli obiettivi
- Join the fragments: interventi realizzzati
- Join the fragments: scheda riassuntiva
Anche noi nel nostro piccolo...
- Anche noi nel nostro piccolo...
Avvisi
- Pagina di avvisi
Potrebbe interessarti anche:
- Biblioteca Digitale