- Home
- Ambiente
- Ambienti naturali
- Sei qui
Bando API - Interventi di sistemazione degli habitat terrestri utilizzati da rana latastei
Interventi di sistemazione degli habitat terrestri utilizzati da rana latastei ed utili ad altre categorie floro-faunistiche entro l’API 39 (gruppo 02) “Castelleone”
Questa località è ricompresa nell’Area Prioritaria di Intervento (API) 39 (gruppo 02) “Castelleone”, individuata da Regione Lombardia con la principale finalità di tutelare un Anfibio endemico della Pianura Padana, la Rana di Lataste (Rana latastei), tutelato dalla DIRETTIVA 92/43/CEE, relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche.
Quì sono stati realizzati gli interventi di miglioramento e sistemazione di boschi umidi utilizzati da questa specie.
Già ora l’assetto del territorio interessato dalle azioni di progetto permette l’instaurarsi di una comunità di anfibi strutturata, ma sono state anche rilevate alcune criticità. Gli interventi previsti hanno la finalità di superare tali criticità agendo sul miglioramento degli habitat terrestri utilizzati dalla specie target.
Queste azioni contribuiranno anche al miglioramento degli habitat di altre specie di Anfibi (Triturus carnifex; Lissotriton vulgaris, Bufo bufo, Hyla intermedia) e di ulteriori gruppi faunistici tra cui alcuni piccoli Mammiferi ed alcuni Insetti legati agli ambiti forestali.
In questo stesso sito, con un ulteriore progetto, sono state realizzate pozze per la riproduzione degli Anfibi; questi interventi, in sinergia tra loro, si prefiggono di ottenere localmente l’incremento delle popolazioni di questo gruppo di Vertebrati, in declino in gran parte del loro areale distributivo.
Questo intervento è realizzato nell’ambito del progetto LIFE14 IPE IT 018GESTIRE2020 ‐ Nature Integrated Management to 2020 ‐ con il contributo dello strumento finanziario LIFE+ della Commissione Europea e di Regione Lombardia.
Didattica per le scuole
- Visite didattiche al Bosco Didattico ed al Museo del Paesaggio padano di Castelleone
Iniziative per il pubblico
- Educazione ambientale e attivitą editoriale
- Il Bosco Didattico e Cascina Stella
- Il territorio come ecomuseo
Progetti di conservazione dell'Ambiente e della Biodiversitą
- Bando API - Interventi di sistemazione degli habitat terrestri utilizzati da rana latastei
- Bando chirotteri - Tutela dei pipistrelli in un corridoio della RER- la Valle del Serio Morto
- Bando anfibi - Interventi volti a favorire la riproduzione degli anfibi - la Valle del Serio Morto di Castelleone
- Bando querceti - Miglioramento dei querceti nella ZSC "Naviglio di Melotta"
- Bando avifauna acquatica - Intervento a vantaggio degli Uccelli nel Sito Natura 2000 "Cave Danesi"
- Bando Greti fluviali - Interventi a vantaggio degli uccelli legati ai greti fluviali - Sito Natura 2000 IT20A0018 "Cave Danesi"
- Il Progetto "Aironi"
- Il Progetto "Sterne"
- Il Progetto connettivitą ecologica.
- Progetti di conservazione dell'Ambiente e della Biodiversitą
Autorizzazione Paesaggistica in materia forestale
- Autorizzazione Paesaggistica in materia forestale
- Quando serve l'Autorizzazione Paesaggistica
- Procedura ordinaria (APF)
- Procedura semplificata (APF)
Parchi, riserve naturali e siti della Rete Europea Natura 2000
- L.116/'14 conversione in Legge del DL 91-14 in materia di bruciatura ramaglie
- Parchi, riserve naturali e altre aree di rilevanza ambientale
- Piani di gestione delle aree della Rete europea Natura 2000
- Programma di interventi di controllo del cinghiale nelle aree protette gestite dalla Provincia
- Taglio piante nelle riserve regionali, SIC e ZPS della provincia di Cremona
- Valutazione di incidenza per i Siti Natura 2000
Join the fragments
- Join the fragments: la premessa
- Join the fragments: il progetto
- Join the fragments: gli obiettivi
- Join the fragments: interventi realizzzati
- Join the fragments: scheda riassuntiva
Anche noi nel nostro piccolo...
- Anche noi nel nostro piccolo...
Avvisi
- Pagina di avvisi
Potrebbe interessarti anche:
- Biblioteca Digitale