- Home
- Ambiente
- Ambienti naturali
- Sei qui
Bando querceti - Miglioramento dei querceti nella ZSC "Naviglio di Melotta"
Miglioramento delle condizioni strutturali e compositive dei querceti nella zona speciale di conservazione (ZSC) IT20A0002 “Naviglio di Melotta” e nella omonima Riserva Naturale
In questa località, ricompresa nella riserva naturale regionale “Naviglio di Melotta” e nell’omonimo Sito Natura 2000, Zona Speciale di Conservazione (ZSC) IT20A0002, sono stati realizzati interventi finalizzati al miglioramento dei consorzi forestali dominati dalla quercia farnia (Quercus robur).
Questi boschi, che localmente rappresentano lo stadio più evoluto delle foreste, costituiscono un habitat raro nella pianura lombarda e sono tutelati dalle Direttive comunitarie (Direttiva 92/43/ CEE del Consiglio, del 21 maggio1992, relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche).
I querceti rivieraschi al Naviglio di Melotta, il canale che da il nome alle aree protette succitate, sono tra i più estesi della provincia di Cremona, ma, al pari di molti boschi di pianura, presentano fenomeni di degrado, in gran parte dovuti alla pregressa “cattiva gestione”, effettuata prima dell’istituzione delle diverse forme di tutela.
Anche l’isolamento e la struttura lineare dei consorzi forestali favoriscono l’ingresso di specie estranee (come la robinia – Robinia pseudoacacia) e limitano l’espressione di tutte le potenzialità di questi boschi.
L’intervento si propone, oltre al miglioramento della componente legnosa, l’introduzione di flore erbacee di corredo caratteristiche di questi consorzi forestali e l’incremento della massa legnosa morta (piante morte in piedi e cataste di legname sul terreno), importanti per la fauna.
Questo intervento è realizzato nell’ambito del progetto LIFE14 IPE IT 018GESTIRE2020 - Nature Integrated Management to 2020 - con il contributo dello strumento finanziario LIFE+ della Commissione Europea e di Regione Lombardia.
Didattica per le scuole
- Visite didattiche al Bosco Didattico ed al Museo del Paesaggio padano di Castelleone
Iniziative per il pubblico
- Educazione ambientale e attivitą editoriale
- Il Bosco Didattico e Cascina Stella
- Il territorio come ecomuseo
Progetti di conservazione dell'Ambiente e della Biodiversitą
- Bando API - Interventi di sistemazione degli habitat terrestri utilizzati da rana latastei
- Bando chirotteri - Tutela dei pipistrelli in un corridoio della RER- la Valle del Serio Morto
- Bando anfibi - Interventi volti a favorire la riproduzione degli anfibi - la Valle del Serio Morto di Castelleone
- Bando querceti - Miglioramento dei querceti nella ZSC "Naviglio di Melotta"
- Bando avifauna acquatica - Intervento a vantaggio degli Uccelli nel Sito Natura 2000 "Cave Danesi"
- Bando Greti fluviali - Interventi a vantaggio degli uccelli legati ai greti fluviali - Sito Natura 2000 IT20A0018 "Cave Danesi"
- Il Progetto "Aironi"
- Il Progetto "Sterne"
- Il Progetto connettivitą ecologica.
- Progetti di conservazione dell'Ambiente e della Biodiversitą
Autorizzazione Paesaggistica in materia forestale
- Autorizzazione Paesaggistica in materia forestale
- Quando serve l'Autorizzazione Paesaggistica
- Procedura ordinaria (APF)
- Procedura semplificata (APF)
Parchi, riserve naturali e siti della Rete Europea Natura 2000
- L.116/'14 conversione in Legge del DL 91-14 in materia di bruciatura ramaglie
- Parchi, riserve naturali e altre aree di rilevanza ambientale
- Piani di gestione delle aree della Rete europea Natura 2000
- Programma di interventi di controllo del cinghiale nelle aree protette gestite dalla Provincia
- Taglio piante nelle riserve regionali, SIC e ZPS della provincia di Cremona
- Valutazione di incidenza per i Siti Natura 2000
Join the fragments
- Join the fragments: la premessa
- Join the fragments: il progetto
- Join the fragments: gli obiettivi
- Join the fragments: interventi realizzzati
- Join the fragments: scheda riassuntiva
Anche noi nel nostro piccolo...
- Anche noi nel nostro piccolo...
Avvisi
- Pagina di avvisi
Potrebbe interessarti anche:
- Biblioteca Digitale