- Home
- Comunicati Stampa
- Sei qui
Musei e flussi visitatori durante la pandemia
Report dell'Ufficio Statistica della Provincia di CremonaNonostante le chiusure per le misure anti-Covid, i numeri sono tornati a salire nel territorio, con picco fra ottobre e novembre.
Uno sguardo sul passato e di come è stato colpito il sistema museale.
Anche il 2021, come il 2020, è stato un anno particolarmente difficile per il settore culturale, segnato dalla chiusura di musei, cinema e teatri, come misura preventiva per contrastare la pandemia.
La fotografia di tale periodo è stata realizzata dall’Ufficio Statistica della Provincia di Cremona.
Nella fattispecie, in linea con gli scorsi anni, i dati richiesti hanno riguardato principalmente il totale degli ingressi mensili e, se rilevato, il dettaglio dei turisti stranieri e degli studenti in visita scolastica. I musei, le aree archeologiche ed i castelli che hanno collaborato a questa rilevazione, sono stati 26 anche se due di essi non hanno registrato visitatori perché sono rimasti chiusi tutto l’anno (Museo civico di Castelleone e Collezione di strumenti musicali dell’Università degli studi di Pavia).
Quasi tutti gli altri musei hanno dovuto chiudere per i primi 4 mesi dell’anno a causa della pandemia.
A maggio con la riapertura dei musei i dati sono tornati, nonostante il pregresso lockdown, a crescere, raggiungendo il picco nei mesi di ottobre (14.034) e novembre (12.856).
Nel report redatto, vi è, inoltre, una sezione dedicata agli ingressi per comune: nel 2021 il Comune che ha registrato il maggior numero di visitatori è stato Cremona che con i suoi sei musei (dal mese di novembre si è aggiunto il Museo Diocesano) ha totalizzato 44.145 ingressi, il 59% del totale provinciale.
Rispetto all’anno prima si è avuta una crescita del 45% (+13.665 ), ma rispetto al 2019 si è avuto un calo del 68% (- 94.150).Nel Comune di Soncino nel 2021 sono stati invece registrati 17.542 ingressi, il 24% del totale provinciale, con una crescita rispetto all’anno prima del 50% (+5.870), ma una diminuzione rispetto al 2019 del 51% (-18.350).
Nel Comune di Crema gli ingressi sono stati 4.658, il 6% del totale provinciale, con una lieve diminuzione rispetto al 2020 (-1%), ma una diminuzione rispetto al 2019 del 69% (- 10.540).
- Ingressi ai musei della provincia di Cremona - Anno 2021 (Pdf - 186,3Kb)
Email: ufficiostampa@provincia.cremona.it
Inserita il giorno 20-04-2022 nella sezione "Ufficio Stampa"
Comunicati Stampa:
Consiglio Provinciale del 16 maggio 2016
Inserita il 18-05-2022Rapporto sul turismo in provincia di Cremona - Anno 2021
Inserita il 17-05-2022Il Cammino della Postumia, tra passato e presente, un viaggio tra arte, cultura e storia
Inserita il 16-05-2022Il violino della Shoah si racconta
Inserita il 16-05-2022Assemblea dei Sindaci dell'11 maggio 2022
Inserita il 12-05-2022Il mercato del lavoro in provincia di Cremona nel 2021 attraverso le Comunicazioni Obbligatorie (COB) e le Forze di Lavoro ISTAT
Inserita il 06-05-2022Al via la Corsa Rosa edizione 2022
Inserita il 06-05-2022Sicurezza urbana e stradale, finanziato un progetto da Regione Lombardia
Inserita il 20-04-2022Musei e flussi visitatori durante la pandemia
Inserita il 20-04-2022Cerimonia di presentazione della "Associazione temporanea di scopo" per lo sviluppo del Masterplan 3C
Inserita il 15-04-2022