- Home
- Comunicati Stampa
- Sei qui
Emergenza Emilia-Romagna 2023, Signoroni: "Partita la Colonna Mobile della Provincia verso le zone alluvionate"
“La Colonna Mobile della Provincia è stata attivata nell’ambito delle colonna mobile regionale, assieme a quelle delle altre Province – ha precisato il Presidente della Provincia di Cremona, Paolo Mirko Signoroni – Stamattina, verso le ore 7.00 dal porto di Cremona, personale della Amministrazione provinciale, guidato dalla responsabile della Protezione Civile, Elena Milanesi, con alcuni Volontari, sono partiti in direzione del Comune di Massa Lombarda.
Nella foto: alcuni mezzi della colonna mobile della Protezione Civile
In quei territori saranno presenti anche le Province di Brescia, Lodi e Mantova con i rispettivi Funzionari: 40 sono i Volontari di Protezione Civile sulle 4 colonne mobili provinciali. La Provincia di Cremona si dovrà occupare anche della segreteria CMP. Domani mattina, 21 maggio, partiranno dal nostro territorio, altri gruppi di PC”.
“Nello specifico – ha continuato Signoroni - l’attivazione è coordinata con la Colonna Mobile ANCI per la continuità amministrativa. La turnazione del personale e dei volontari, al momento, sul luogo va da un minimo di 4 a 7 giorni. Le principali attività che andremo a svolgere, oltre alla Segreteria, riguarda l’assistenza alla popolazione per pulizie e pompaggio, con un mezzo movimento terra, un mezzo AIB, pompe per svuotamento, radio portatili regionali, una motrice tre assi con cassone ribaltabile con gancio. Il totale regionale interessato in partenza vede così coinvolti 120 volontari, più i funzionari provinciali e regionali, che sono diretti in queste ore verso il Ravennate, nei Comuni di Massa Lombarda, Sant’Agata sul Santerno e Bagnacavallo”.
Ha concluso Signoroni: “La condivisione del dramma che ha colpito la popolazione dell’Emilia Romagna passa anche attraverso il supporto e l’aiuto operativo alle comunità locali. I Volontari di Protezione Civile della nostra provincia sono una eccellenza, dotati di grande professionalità e spirito di sacrificio, che hanno sempre dimostrato eccellente funzionalità, tempestività, altruismo ed abnegazione. A tutti coloro che sono impegnati in queste complesse attività ogni migliore augurio”.
Organizzazioni cremonesi che partono nel primo turno, totale complessivo n. 16 volontari:
Per modulo idraulico 11 volontari
- G.C. IL PILASTRELLO
- G.C. SAN MARCO DI CASALETTO CEREDANO
- G.C. PLATINA COMUNE DI PIADENA DRIZZONA
Per modulo segreteria 5 volontari
- G.C. IL PILASTRELLO
- A.V. "IL GRIFONE"
Funzionaria Provincia di Cremona : Elena Milanesi
Per informazioni:Email: ufficiostampa@provincia.cremona.it
Inserita il giorno 22-05-2023 nella sezione "Ufficio Stampa"
Comunicati Stampa:
Chiusura del ponte in ferro che collega Acquanegra a Calvatone
Inserita il 07-06-2023I.I.S. SRAFFA - via PIACENZA, Crema
Inserita il 05-06-2023Rapporto sul turismo in provincia di Cremona - Anno 2022
Inserita il 31-05-2023Altissima partecipazione al seminario formativo sul nuovo Codice degli appalti
Inserita il 29-05-2023Emergenza Emilia-Romagna 2023, Signoroni: "Partita la Colonna Mobile della Provincia verso le zone alluvionate"
Inserita il 22-05-2023Emergenza Emilia-Romagna 2023, Milanesi: "Fango, detriti e devastazione ovunque"
Inserita il 22-05-2023Genivolta, sopralluogo del Presidente Signoroni al cantiere per la nuova Rotatoria
Inserita il 18-05-2023Platina International Music Festival - IV edizione - Prossimo concerto "Florilegio Italiano"
Inserita il 12-05-2023Lavoro , occupazione e tanto altro sulla Newsletter n. 01 dell'anno 2023 dell'Osservatorio Provinciale del Mercato del Lavoro
Inserita il 08-05-20233 maggio - I mercoledì provinciali "I Biffi, una nobiltà illuminata"
Inserita il 02-05-2023