Al via la Fase 2 del Progetto PNRR: 1000 Esperti di Regione Lombardia
Assistenza e Supporto agli Enti locali nella gestione di procedure complesseParte giovedì 28 settembre 2023 per i comuni della provincia di Cremona la nuova fase del progetto in cui Regione Lombardia si avvale di professionisti esperti per fornire supporto agli Enti territoriali nella gestione di procedure particolarmente complesse comprese nel piano territoriale e, più nello specifico, relative a valutazioni e autorizzazioni ambientali, bonifiche, rinnovabili/tema energia, rifiuti, edilizia e urbanistica, appalti, infrastrutture digitali, procedure di rendicontazione e monitoraggio.
Gli obiettivi di Regione Lombardia, mappati nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Investimento M1-C1-2.2.1 “Assistenza tecnica a livello centrale e locale”), sono volti alla diminuzione dei tempi medi di gestione dei procedimenti e all’abbattimento dell’arretrato delle pratiche non concluse.
Esperti, con varie specializzazioni, stanno operando da settembre 2022 in affiancamento e supporto ai Comuni, alle Province e alla Città Metropolitana di Milano, con l’obiettivo di raggiungere i target individuati dal Dipartimento della Funzione Pubblica per il territorio lombardo.
Conclusa a dicembre la Fase 1 pilota, dedicata ai primi 161 Comuni, si apre ora la Fase 2, che estende la possibilità di assistenza a circa 800 Comuni che hanno collaborato nell’invio dei dati e che hanno permesso di misurare i tempi di evasione dei procedimenti amministrativi e il numero delle pratiche ancora sospese.
Seguirà una successiva Fase 3, in cui verranno attivate le assistenze a tutti i 1504 Comuni lombardi.
E’ stata identificata la Provincia come luogo più idoneo per offrire supporto ai Comuni attraverso questo progetto Regionale, che consentirà di condividere e diffondere best practice per una migliore efficienza della macchina amministrativa.
Giovedì 28 settembre presso L’Ufficio Territoriale Regionale ‘’Val Padana’’ di Cremona, in via Dante 136, dalle 9.30 alle 13.00, si terrà l’evento di presentazione del progetto dedicato ai Comuni della provincia di Cremona.
L’evento, presieduto da rappresentanti istituzionali della Provincia di Cremona, Regione Lombardia, ANCI Lombardia, prevede una serie di interventi da parte degli esperti delle task force, volti ad illustrare le opportunità del progetto 1000 esperti PNRR di Regione Lombardia e a fornire la possibilità di confronto su temi e problematiche di maggior interesse.
Nell’occasione verrà illustrato il “portale PAsS”, strumento voluto da Regione Lombardia in accordo con ANCI Lombardia e UPL, ad utilizzo dei comuni per l’apertura di richieste di assistenza tecnica e giuridica.
- Locandina dell'evento (Pdf - 120,2Kb)
- Programma dell'evento (Pdf - 145,0Kb)
- Scarica il comunicato in formato docx (Docx - 164,8Kb)
Email: ufficiostampa@provincia.cremona.it
Inserita il giorno 26-09-2023 nella sezione "Ufficio Stampa"
Le ultime notizie:
-
2 dicembre Camminata "Oltre il confine uniti contro la violenza sulle donne"
Inserita il 29-11-2023 -
PAROLE COME SEMI: Riflessioni su parità di genere, abusi e cultura
Inserita il 10-11-2023 -
Concluso il progetto "HO UNO SPAZIO NELLA TESTA" in una gremita Sala del Consiglio Provinciale
Inserita il 26-10-2023 -
Al via il corso di Lingua Italiana dei Segni (LIS)
Inserita il 20-10-2023 -
Giovedì 12 ottobre alle 18:00 evento di presentazione del corso gratuito Lingua Italiana dei Segni (LIS) - Base
Inserita il 11-10-2023 -
Paullese - Asfaltatura tratti vari
Inserita il 29-09-2023 -
Al via la Fase 2 del Progetto PNRR: 1000 Esperti di Regione Lombardia
Inserita il 26-09-2023 -
Ponte sull'Oglio tra Calvatone e Acquanegra S/C: verso un ponte provvisorio
Inserita il 20-09-2023 -
S.P. CR EX S.S. n. 498 "Soncinese" - Riqualifica a rotatoria dell'intersezione con la S.P. n. 84 "di Pizzighettone" in Comune di Genivolta: da domani si apre
Inserita il 20-09-2023 -
Ciclovia della Postumia: inaugurato il nuovo tratto Malagnino - Cascina Casella
Inserita il 18-09-2023