Allievi con disabilità nei percorsi IeFP
Ultimo aggiornamento 11-07-2025
Gli adolescenti con disabilità certificata possono frequentare i percorsi di IeFP programmati presso gli enti di formazione, anche grazie ad una quota di sostegno riconosciuta agli enti stessi dalla Regione Lombardia al fine di garantire il necessario supporto e personale adeguato.
Nei casi di disabilità particolare, tale da non rendere adatto l’inserimento nei percorsi “ordinari”, è prevista la possibilità (al massimo fino a 21 anni) di frequentare percorsi personalizzati, validi, a tutti gli effetti, ai fini dell’assolvimento dell’obbligo di istruzione e del diritto-dovere di istruzione e formazione previsti dalla vigente normativa.
Questi percorsi, di durata complessiva triennale (di massima 990 ore all’anno), hanno l’obiettivo di garantire lo sviluppo delle autonomie essenziali, approfondendo e potenziando, nello stesso tempo, le conoscenze di base e le competenze professionali legate ad uno specifico profilo professionale.
Il raggiungimento degli obiettivi di apprendimento minimi previsti potrà consentire l’ammissione agli esami per la qualifica professionale; in caso contrario, verrà rilasciata una certificazione delle competenze e delle abilità conseguite nel percorso.