Formazione per Apprendisti
Ultimo aggiornamento 28-11-2023
L'apprendistato è un contratto di lavoro a tempo indeterminato, finalizzato a favorire la formazione e l'occupazione dei giovani. La sua caratteristica principale è il contenuto formativo: il datore di lavoro è, infatti, obbligato ad impartire, o direttamente all'interno dell'azienda o tramite soggetti esterni in possesso di idonei requisiti, le conoscenze e le competenze tecnico-professionali necessarie per svolgere l'attività lavorativa.
Attualmente l'apprendistato è disciplinato dal decreto legislativo n. 81 del 15 giugno 2015 e successive modifiche e integrazioni, che prevede le seguenti tipologie di rapporto di lavoro:
- apprendistato per la qualifica e il diploma professionale, il diploma di istruzione secondaria superiore e il certificato di specializzazione tecnica superiore (cosiddetto apprendistato di 1° livello) rivolto a giovani di età compresa tra i 15 e i 25 anni, che consente di acquisire un titolo di studio relativo ai percorsi del secondo ciclo di istruzione o del sistema di IFTS (art. 43);
- apprendistato professionalizzante (cosiddetto apprendistato di 2° livello) rivolto a giovani tra i 18 e i 29 anni che consente il conseguimento della qualifica professionale a fini contrattuali (art. 44); è, altresì, possibile assumere con contratto di apprendistato professionalizzante, senza limiti d'età, i lavoratori percettori di indennità di mobilità e di trattamento di disoccupazione;
- apprendistato di alta formazione e ricerca (cosiddetto apprendistato di 3° livello) rivolto a giovani tra i 18 e i 29 anni e finalizzato al conseguimento di titoli di studio universitari e di alta formazione, compresi i dottorati di ricerca, i diplomi relativi ai percorsi degli Istituti Tecnici Superiori e i percorsi di praticantato per l'accesso alle professioni ordinistiche (art. 45).
In Regione Lombardia la disciplina delle tre tipologie di contratto è stata approvata con deliberazione della Giunta Regionale n. 4676 del 23/12/2015.
La Provincia di Cremona, in ottemperanza alle indicazioni normative statali e regionali, è competente esclusivamente nella programmazione e gestione delle attività formative a finanziamento pubblico rivolte ad apprendisti assunti con la tipologia dell'apprendistato professionalizzante (art. 44).
Per tale tipologia il decreto legislativo 81/2015 prevede, infatti, che la formazione di tipo professionalizzante, svolta sotto la responsabilità del datore di lavoro, sia integrata, nei limiti delle risorse annualmente disponibili, dall'offerta formativa pubblica finalizzata alla acquisizione di competenze di base e trasversali.
Riferimenti:
Servizio Formazione e Orientamento
Ufficio Apprendistato
Piazza Stradivari, 5 - Cremona
Tel: 0372 406521 - 0372 406502 - 0372 406620
email: apprendistato@provincia.cremona.it