Convenzioni art. 14
Ultimo aggiornamento 04-08-2025
Le Convenzioni art. 14 sono uno degli strumenti a disposizione delle imprese private per adempiere agli obblighi del collocamento mirato previsti dalla Legge n. 68/1999.
Sottoscrivendo tale accordo, un’impresa soggetta agli obblighi di legge, si impegna ad affidare una commessa di lavoro o servizi ad una cooperativa sociale di tipo B, o ad un'impresa sociale, che, per l’esecuzione dell’incarico, impiegherà propri dipendenti con disabilità particolarmente fragili. L’impresa committente potrà, in tal modo, conteggiare tali lavoratori a copertura di una parte dei propri obblighi assunzionali e inserirli direttamente nel proprio prospetto informativo. Tale accordo potrà avere una durata minima di 1 anno e massima di 5 anni.
Dal 2021 è in vigore in provincia di Cremona il nuovo schema di Convenzione Quadro per la stipula di tali convenzioni, approvato da Regione Lombardia con DGR n. 2460 del 18/11/2019 e s m.i., che ha, così, uniformato la disciplina a livello regionale.
PROCEDURA
Dal 17/06/2025 le proposte di convenzione (incluse le proposte di rinnovo delle convenzioni già in vigore) potranno essere inoltrate solo tramite il Sistema Informativo Unitario Lavoro di Regione Lombardia SIUL-L68, accessibile dal seguente link: https://siul.servizirl.it/siul-l68/ .
Si evidenzia, in particolare, che la presentazione dell’istanza andrà compiuta necessariamente dall’azienda committente.
La procedura completa è reperibile consultando il documento “Linee guida procedurali Convenzioni art. 14”, scaricabile dalla presente pagina, la cui consultazione dovrà essere parallela al Manuale Siul-L68 “Richiesta di convenzioni L68/99”, sempre scaricabile dalla presente pagina e reperibile da Siul_L68, sezione “Supporto” in alto a destra.
Si puntualizza che per la presentazione delle istanze l'azienda e la cooperativa dovranno apporre la firma digitale in formato P7M.
-
N.B. NUOVE CONVENZIONI: per migliorare il servizio di preselezione offerto ai datori di lavoro si ricorda che la presentazione della proposta di convenzione andrà sempre preceduta da un confronto con la Provincia di Cremona e dalla conseguente compilazione degli Allegati da 1 a 6, scaricabili dalla cartella zip “Allegati alla richiesta su Siul-L68” dalla presente pagina. I documenti sottoscritti andranno sempre caricati nell’apposita sezione “Allegati” di Siul-L68:
-
N.B. RIDETERMINAZIONE CONVENZIONI IN VIGORE: prima di presentare la richiesta, prendere contatto con la Provincia per un raccordo. Il datore di lavoro dovrà presentare i medesimi allegati previsti per la nuova convenzione (punto precedente). Consultare gli specifici dettagli procedurali indicati nel documento “Linee guida procedurali Convenzioni art. 14”.
SOGGETTI CHE POSSONO STIPULARE LA CONVENZIONE
-
Soggetto committente può essere un’impresa privata soggetta agli obblighi della Legge n. 68/1999.
-
Soggetto destinatario della commessa può essere una cooperativa sociale di tipo B, un loro consorzio o un’impresa sociale.
I LAVORATORI COINVOLTI
Lo scopo di questo tipo di accordo è incentivare l’integrazione lavorativa di persone con disabilità particolarmente fragili, principalmente si tratta di persone:
-
in condizione di particolare difficoltà sociosanitaria (Profilabili in fascia 3 oppure fascia 4, DGR n. 1106/2013 – All. A);
-
in possesso di un certificato di invalidità attestante una disabilità psichica o intellettiva;
-
di età superiore a 55 anni;
-
collocabili in un contesto lavorativo con la mediazione di un servizio di supporto (come da indicazione sulla c.d. Diagnosi funzionale);
-
che presentino una difficoltà di inserimento lavorativo valutata dal Comitato Tecnico del Collocamento Mirato.
Il contratto iniziale deve avere una durata di almeno 12 mesi e un orario settimanale almeno superiore al 50% dell’orario a tempo pieno previsto dal CCNL applicato (salvi casi particolari).
Allegati:
- Linee guida procedurali convenzioni art. 14 (File PDF - 75,1Kb)
- Manuale Siul-L68 - Richiesta di convenzione L68-99 (File PDF - 1,5Mb)
- Allegati alla richiesta in SIUL-L68 (File ZIP - 31,1Kb)
- Requisiti e caratteristiche delle Convenzioni art. 14 (File PDF - 65,9Kb)
- Convenzione Quadro provinciale (File PDF - 148,4Kb)
- Organizzazioni firmatarie della Convenzione Quadro (File PDF - 43,3Kb)
- Modulo passaggio lavoratore nuova convenzione 14 (File ODT - 36,2Kb)
- Scheda riassuntiva Convenzione art. 14 (File PDF - 145,2Kb)