ASSE II - CONSULENZA E SERVIZI
Ultimo aggiornamento 03-05-2023
DOTE IMPRESA ASSE II: CONSULENZA E SERVIZI è un finanziamento dedicato alle imprese della cooperazione sociale secondo tre linee di intervento:
A) SERVIZI DI CONSULENZA
Sono previsti contributi a rimborso per le attività di preparazione o adeguamento dell’impresa all’assunzione o al mantenimento di lavoratori con disabilità. L’accesso al contributo è ammesso previa presentazione di un progetto.
Servizi ammessi:
- consulenza organizzativa e sulla responsabilità sociale di impresa;
- formazione del personale interno (limitatamente e specificatamente per le persone disabili) e del tutor aziendale;
- consulenza e gestione degli aspetti amministrativi e delle opportunità offerte dalla legge 68/99;
- consulenza per la selezione di ausili ed adattamento del posto di lavoro;
- consulenza e accompagnamento nel processo di riconoscimento e certificazione dell’invalidità del personale già assunto cui sia stata certifica dal medico del lavoro una riduzione della capacità lavorativa.
I servizi possono essere erogati da:
- operatori accreditati per i servizi al lavoro in possesso delle caratteristiche previste dalla D.g.r n. 1106/2013;
- professionisti iscritti agli albi specifici per il tipo di attività svolta;
- associazione di categoria datoriali o afferenti alla disabilità;
- società di servizi regolarmente iscritte alla Camera di Commercio;
- cooperative sociali
È previsto il contributo per il costo reale esposto, fino ad un massimo di € 2.000 per l’attivazione di uno o più servizi a scelta fra quelli sopra elencati. Il contributo è riconosciuto per il 50% all’avvio del progetto e per il restante 50% al conseguimento del risultato occupazionale previsto. I costi riconoscibili sono quelli sostenuti solo a seguito dell’approvazione del progetto presentato.
B) CONTRIBUTI PER L’ACQUISTO DI AUSILI
Si riconoscono alle imprese contributi per l’acquisto di ausili e per l’adattamento del posto di lavoro, finalizzati a consentire l’inserimento e/o il mantenimento della persona disabile, anche con riferimento ai lavoratori con ridotte capacità lavorative.
L’accesso al contributo è ammesso previa sottoscrizione con il Collocamento mirato della convenzione ex art. 11 L. 68/99.
Servizi ammessi:
- adattamento postazione di lavoro (acquisto di arredi ergonomici);
- introduzione tecnologie di telelavoro (acquisto hardware/software/reti);
- abbattimento di barriere (interventi edili, adeguamento macchinari e attrezzature di lavoro);
- introduzione di tecnologie assistive (soluzioni tecniche che permettono di superare o ridurre le condizioni di svantaggio);
- ogni altra forma di intervento in attuazione delle finalità di cui alla Legge Regionale 13/2003.
Il contributo è erogato per le spese sostenute in relazione all'acquisto di ausili e per l'adattamento del posto di lavoro per l'80% del costo sostenuto, per un importo massimo di € 10.000. Anche in questo caso i costi ammessi sono quelli sostenuti solo a seguito dell’approvazione del progetto presentato.
C) ISOLA FORMATIVA
Si riconoscono alle imprese, anche quelle non soggette agli obblighi di cui alla L. 68/99, i costi di creazione di nuovi ambienti di lavoro, interni alle aziende e integrati con i processi produttivi, nell’ambito di forme più ampie di collaborazione con i servizi del collocamento mirato.
L’isola dovrà configurarsi come ambito idoneo a realizzare una condizione di “Formazione in situazione” ad alta intensità formativa ed esperienziale, particolarmente adatta al recupero professionale di persone disabili
L’ammissibilità al contributo è condizionata:
- alla sottoscrizione di una delle convenzioni fra l’impresa e Collocamento Mirato previste dalla disciplina del Collocamento mirato, con l’eventuale presenza di una Cooperativa sociale;
- alla presentazione di un progetto di sviluppo dell’Isola Formativa, che dovrà prevedere un numero minimo di partecipanti all’avvio non inferiore a 3 unità e avere una durata di almeno 3 anni. Nel progetto si dovrà prevedere la presenza di almeno un tutor qualificato, al quale potrà essere assegnato il compito di gestione dell’isola.
Il contributo erogato sarà riconosciuto per un ammontare massimo di € 10.000 per ciascun partecipante per un massimo di 5 partecipanti a progetto, per coprire le spese di:
- consulenza per definizione/aggiornamento dei percorsi di inserimento;
- adattamento posti di lavoro;
- acquisto ausili tecnici e tecnologici (hardware, software, reti);
- tutoraggio e accompagnamento al lavoro (per un massimo di € 6.000 a partecipante);
- indennità di partecipazione minima di 300€/mese a tirocinante.
Il 20% del contributo viene erogato condizionatamente al risultato occupazionale (inserimento lavorativo) del partecipante con contratto a tempo indeterminato o a tempo determinato di almeno 6 mesi.
Le domande possono essere presentate a partire dal 28 marzo 2023 fino ad esaurimento delle risorse e comunque entro il termine ultimo del 31 dicembre 2023.
L'avviso, il manuale e la modulsitica sono unici sia per ASSE II che per ASSE III e sono scaricabili in allegato.
Allegati:
- AVVISO ASSE II E ASSE III (File PDF - 267,0Kb)
- MODULISTICA ASSE II E ASSE III (File ZIP - 64,2Kb)
- MANUALE DI GESTIONE ASSE II E ASSE III (File PDF - 206,0Kb)