Graduatorie iscritti agli elenchi della legge n. 68/99

La gradutoria unica (suddivisa per enti pubblici ed enti privati) è formata dai nominativi delle persone iscritte che hanno presentato, entro il 31 maggio del 2023, l'aggiornamento dei propri dati riferiti al 2022. In particolare:

  • situazione lavorativa
  • carichi familiari al 31 dicembre dell’anno precedente
  • situazione economica personale al 31 dicembre dell’anno precedente
  • percentuale di invalidità e relazione conclusiva (se variate)

Ad ognuno è attribuito un punteggio che si basa sui seguenti fattori, stabiliti dalla Deliberazione regionale n. 1 del 05.03.2001:

  • anzianità di iscrizione
  • carico famigliare
  • condizione economica (reddito personale lordo)
  • grado di invalidità, unicamente per avviamenti presso datori di lavoro pubblici;

Ad ogni candidato è stato attribuito un codice identificativo numerico per garantire il rispetto delle vigenti disposizioni in materia di trattamento dei dati di cui al Regolamento UE n. 679/2016. Tale codice verrà comunicato agli interessati, su richiesta, per consentire la verifica della propria posizione in graduatoria. In caso di parità di punteggio i lavoratori sono collocati in graduatoria secondo la maggiore anzianità di iscrizione e, in caso di ulteriore parità, in ordine decrescente di data di nascita.

In data 10/11/2023, è stata inoltre approvata la graduatoria relativa i centralinisti non vedenti, ultile per gli avviamenti numerici presso i datori di lavoro pubblici che sono tenuti ad assumere, per ogni ufficio, sede o stabilimento dotati di centralino telefonico, un privo della vista iscritto nell’elenco di cui all’articolo 6, comma 7 della legge n. 68/1999, come previsto dalla legge n. 113/1985 all’art. 3 comma 2;

Per conoscere il proprio codice identificativo è possibile scrivere una mail di richiesta a: collocamento.mirato@provincia.cremona.it

Pagina aggiornata al 10-11-2023