SETTORE LAVORO E FORMAZIONE - Osservatorio Provinciale del Mercato del Lavoro
Newsletter N.2 2022Il nuovo programma nazionale di politiche attive del lavoro “Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori”, attuato tramite i Centri per l’Impiego (a cura del Settore Lavoro e Formazione della Provincia di Cremona)
Il nuovo programma nazionale di politiche attive del lavoro “Garanzia di Occupabilità per i Lavoratori” (di seguito “Programma GOL”), finanziato in gran parte dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (di seguito “PNRR”), è stato approvato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali nel novembre 2021.
Il Programma GOL – unitamente ad altri programmi/piani – accompagna la più ampia riforma del sistema delle politiche attive in Italia.
Per comprendere meglio gli obiettivi del Programma GOL è necessario avere presente alcuni dei principi su cui si fonda:
Si tratta dunque di un programma sfidante per i territori e alquanto complesso.
Il Programma GOL, finanziato dal PNRR e da altri fondi europei, sarà attuato dalle Regioni e Province autonome, tramite i Centri per l’Impiego (di seguito “CPI”), in quanto le politiche attive sono una delle materie che la nostra Costituzione affida in modo concorrente a Stato e Regioni/Province autonome.
In Lombardia, la legge regionale in materia prevede che i CPI siano gestiti dalle Province e dalla Città Metropolitana: pertanto, sono questi Enti locali a rivestire un ruolo centrale nell’attuazione del Piano d’Azione Regionale relativo al Programma GOL.
La Regione Lombardia il 6 giugno scorso ha pubblicato un primo Avviso GOL destinato ad alcune categorie di destinatari che, se in possesso dei requisiti, possono già richiedere di aderire al Programma e scegliere il CPI o l’operatore accreditato al lavoro a cui chiedere la presa in carico.
Come funziona il Programma GOL?
La persona sostiene un colloquio approfondito con l’operatore, che la aiuta ad inquadrare il proprio profilo di occupabilità in relazione alle opportunità del mercato del lavoro locale e alla propria situazione personale e a definire, di conseguenza, il percorso più adeguato tra quelli previsti dal Programma.
Ciascun percorso offre servizi via via diversificati: orientamento specialistico e accompagnamento al lavoro, ma anche formazione sulle competenze digitali, formazione professionalizzante di durata variabile a seconda del bisogno formativo/professionale specifico oppure formazione sulle competenze di base e le soft skills, fino all’attivazione di un tirocinio extra-curriculare e di altri servizi territoriali utili a superare alcune fragilità.
L’obiettivo assegnato alla Provincia di Cremona per il 2022 è quello di raggiungere 3.212 persone e di avviarne a formazione oltre 800, di cui oltre 300 a formazione sulle competenze digitali.
E’ necessario intercettare le persone potenziali destinatarie (a partire dai percettori di sostegni al reddito e ammortizzatori sociali soggetti alla c.d. “condizionalità”, ma anche coloro che non ne beneficiano), dotarsi di un numero sufficiente di competenze professionali che valutino attentamente le singole situazioni e progettino percorsi individualizzati in rete con gli altri servizi, disporre di un’offerta formativa territoriale ampia, diffusa, sostenibile e soprattutto coerente con i fabbisogni occupazionali.
Dopo oltre tre mesi dalla pubblicazione dell’Avviso regionale sono oltre un migliaio le persone residenti/domiciliate in provincia di Cremona che hanno aderito al Programma GOL: oltre il 90% tramite i quattro Centri per l’Impiego pubblici e la restante parte tramite gli altri operatori accreditati ai servizi per il lavoro.
La Regione, insieme alle Province e alla Città Metropolitana, sta lavorando ad una Fase II del Programma che prevede l’attivazione di punti informativi da parte di soggetti territoriali (es. Comuni, organizzazioni del Terzo Settore, Patronati, Associazioni datoriali etc.) che si rendono disponibili a svolgere l’importante compito di contribuire a raggiungere la platea dei potenziali destinatari del Programma GOL, informandoli dei percorsi attivabili e delle opportunità offerte e, se necessario, supportandoli anche nell’accesso alla rete pubblica e privata dei servizi per il lavoro.
Maggiori informazioni e dettagli sono disponibili sul sito https://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/DettaglioRedazionale/servizi-e-informazioni/Enti-e-Operatori/occupazione-e-formazione-professionale/Garanzia+di+occupabilita+dei+lavoratori/Programma-GOL/Programma-GOL.
Osservatorio Provinciale del Mercato del Lavoro · Settore Lavoro e Formazione · Provincia di Cremona