SETTORE LAVORO E FORMAZIONE - Osservatorio Provinciale del Mercato del Lavoro
Newsletter N.3 2022A cura dell’Osservatorio del Mercato del Lavoro della Provincia di Cremona (Settore Lavoro eFormazione).
“La presente edizione della Newsletter vuole offrire, in primo luogo, alcune prime informazioni sull’andamento del mercato del lavoro cremonese nel secondo quadrimestre del 2022.
“I dati del secondo quadrimestre”, spiega il Vice Presidente della Provincia e Consigliere Provinciale delegato al Lavoro, Avv. Giovanni Gagliardi, “mostrano un andamento meno positivo rispetto al primo, ma il confronto con lo stesso periodo dei tre anni precedenti induce a ritenere che si tratti di una tendenza fisiologica nel mercato del lavoro provinciale, almeno degli ultimi anni”.
“In ogni caso”, aggiunge l’Avv. Gagliardi, “i dati che emergono dall’analisi risultano più positivi rispetto a quelli del secondo quadrimestre dei tre anni precedenti, in linea con quanto registrato anche a livello regionale e nazionale. Il contesto geopolitico internazionale sta, comunque, producendo i suoi effetti anche nel territorio provinciale e ne troveremo più certa conferma in occasione del prossimo rapporto sul mercato del lavoro che potrà essere elaborato quando la Regione Lombardia metterà a disposizione l’insieme delle COB relative all’anno 2023”.
“Confidiamo anche”, conclude l’Avv. Gagliardi, “che nei prossimi mesi possano entrare nel vivo tutte le azioni di sistema previste dal Programma GOL. Si tratta di interventi prevalentemente a regia regionale, ma con un forte ruolo di coordinamento affidato alla Provincia in quanto delegata alla gestione della materia del lavoro a livello locale. Queste azioni rappresentano occasioni attese e preziose per rafforzare la rete dei servizi territoriali, oltre che la collaborazione fra i Centri per l’Impiego, gli operatori accreditati ai servizi per il lavoro e la formazione e tutti gli altri soggetti pubblici e privati che possono contribuire all’attuazione delle misure di politica attiva del lavoro”.
Al fine di arricchire gli spunti di riflessione a disposizione del territorio, si propone, inoltre, un’inedita comparazione fra due fonti informative, una rappresentata dalla banca dati delle Comunicazioni Obbligatorie (COB) e l’altra offerta da Unioncamere attraverso il Sistema Informativo Excelsior.
A tale quadro si aggiunge una presentazione dell’andamento e degli esiti del Servizio IDO – Incontro domanda offerta di lavoro nel periodo da gennaio a novembre 2022, con un approfondimento rispetto alla distribuzione delle richieste di personale sul territorio, alla tipologia di imprese richiedenti, alle caratteristiche dei candidati e alle tipologie contrattuali più utilizzate.
Un ulteriore argomento riguarda l’utilizzo del tirocinio extracurriculare nel territorio provinciale, con riferimento al periodo da gennaio a settembre 2022, con un approfondimento sui tirocini avviati dai Centri per l’Impiego e gli esiti dei tirocini conclusi.
Da ultimo, viene presentata la Convenzione ex art. 11, uno degli strumenti che la normativa mette a disposizione delle imprese per adempiere agli obblighi assunzionali previsti dalla legge n. 68/1999 che promuove e sostiene l’inserimento lavorativo delle persone disabili.
Osservatorio Provinciale del Mercato del Lavoro · Settore Lavoro e Formazione · Provincia di Cremona