Lavoro in Lombardia

Newsletter dell'Osservatorio

SETTORE LAVORO E FORMAZIONE - Osservatorio Provinciale del Mercato del Lavoro

Newsletter N.3 2022


Andamento del mercato del lavoro - analisi comparativa
Le Comunicazioni Obbligatorie e le previsioni Excelsior in provincia di Cremona: una prima analisi comparativa

A cura dell’Osservatorio del Mercato del Lavoro della Provincia di Cremona (Settore Lavoro e Formazione) e della Camera di Commercio di Cremona


Il mercato del lavoro, come noto, può essere letto da molteplici punti di vista e attraverso numerose e diversificate fonti informative, talora di tipo amministrativo e talora di tipo statistico. Il presente articolo ne considera, in particolare due, proponendone un’inedita comparazione al fine di arricchire il patrimonio informativo e gli spunti di riflessione a disposizione del territorio.

Una è rappresentata dalla banca dati delle Comunicazioni Obbligatorie (COB) che tutti i datori di lavoro, pubblici e privati, devono inviare ai Centri per l’Impiego ogni volta che si stipula, si modifica o si estingue un contratto di lavoro (tempo indeterminato, tempo determinato, somministrazione, apprendistato, lavoro a progetto, oltre ai tirocini sebbene non siano contratti di lavoro).

L’altra è offerta da Unioncamere1 che – oggi in collaborazione con ANPAL 2 e l’Unione Europea – offre da più di vent’anni significative informazioni sui fabbisogni professionali e formativi, a breve e medio temine, delle imprese italiane e sulle loro caratteristiche attraverso il Sistema Informativo Excelsior, che fornisce un utile strumento previsionale di supporto a coloro che hanno il compito di facilitare l’orientamento e l’incontro tra domanda e offerta di lavoro, ai decisori istituzionali in materia di politiche formative, nonché agli operatori della formazione a tutti i livelli.

Mentre quelli offerti dalle COB sono dati di natura amministrativa relativi ad effettivi contratti stipulati/prorogati/trasformati/cessati in un dato periodo di tempo concluso, i dati dell’indagine Excelsior sono di tipo previsionale e vengono raccolti attraverso indagini mensili presso un campione a rotazione di imprese attive che, nel caso della provincia di Cremona, è composto mediamente da 1200/1500 unità di rilevazione al mese. La tecnica di rilevazione utilizzata è la cosiddetta CAWI (Computer Assisted Web Interviewing), che raccoglie informazioni fornite direttamente dalle imprese attraverso pagine web appositamente concepite.

L’esperimento di comparazione fra i due differenti sistemi di raccolta è stato possibile trattando i dati relativi alle COB in modo tale da essere ricondotti al campo di osservazione dell'indagine Excelsior: pertanto, sono state considerate soltanto le COB relative ad imprese con sede operativa in provincia di Cremona; quanto ai settori economici, sono state escluse le COB relative ad Agricoltura, Silvicultura e Pesca, Pubblica Amministrazione, Istruzione e Attività di famiglie e convivenze come datori di lavoro per personale domestico, produzione di beni e servizi indifferenziati per uso proprio da parte di famiglie e convivenze; quanto alla tipologia contrattuale, sono state considerate solo le COB relative a contratti a tempo indeterminato, a tempo determinato, somministrazione, apprendistato e lavoro a progetto; quanto alla durata, sono state escluse le COB relative ad eventi giornalieri.

Tale metodologia ha permesso di sviluppare alcuni primi grafici che mettono a confronto i dati Excelsior sulle previsioni mensili con i dati consutivi desunti dalle COB estratte dal sistema informativo statistico del mercato del lavoro (SISTAL) della Regione Lombardia, evidenziando nel periodo analizzato, compreso tra Gennaio 2021 e Agosto 2022, una correlazione tra le due serie nella misura del 66% e un andamento sostanzialmente parallelo, come rappresentato in sintesi dal grafico che segue:


Comparazione entrate complessive

Lo spunto per ulteriori e più approfondite riflessioni è offerto da grafici che rappresentano la situazione con riferimento a gruppi di figure professionali, a titoli di studio/skill e a settori economici coinvolti nell’indagine.

Il presente articolo, completo di grafici, è reperibile al seguente link: APPROFONDIMENTO


1 - Unione italiana delle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura

2 - Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro




Torna indietro


Osservatorio Provinciale del Mercato del Lavoro · Settore Lavoro e Formazione · Provincia di Cremona