SETTORE LAVORO E FORMAZIONE - Osservatorio Provinciale del Mercato del Lavoro
Newsletter N.1 2023Una rassegna delle attività svolte e dei servizi erogati dalla Provincia nell’ambito del mercato del lavoro nel corso dell’anno 2022 (a cura del Settore Lavoro e Formazione della Provincia di Cremona).
L’espressione servizi per il lavoro si riferisce alle attività, svolte da attori specializzati, finalizzate ad intervenire sul mercato del lavoro con l’obiettivo primario di favorire una migliore allocazione delle risorse umane disponibili in un determinato territorio. Si tratta, quindi, di attività che rientrano a pieno titolo nell’ambito delle politiche attive del lavoro e si pongono in linea diretta e contestuale con le esigenze dei lavoratori e delle imprese.
I CENTRI PER L’IMPIEGO
I Centri per l’Impiego sono responsabili dell’erogazione di molteplici e importanti servizi, nell’ambito dell’organizzazione dei servizi per il lavoro e delle politiche attive di cui all’art. 11 del D.Lgs n. 150/2015.
Con riferimento ai compiti amministrativi, assumono particolare importanza la gestione dello stato di disoccupazione e della condizionalità nei confronti di percettori di sostegno al reddito (NASpI, Dis-Coll, RdC) e dell’avviamento a selezione presso gli enti pubblici, mentre le funzioni di politica attiva, secondo quanto sopra accennato, coinvolgono i Centri per l’Impiego in un’attività di intermediazione tra chi è alla ricerca di lavoro e chi, invece, il lavoro lo offre.
Il Centro per l’Impiego, individuato dalla legislazione nazionale come presidio necessario, oltre ad offrire servizi di base (di accoglienza e prima informazione), prende in carico i lavoratori e i beneficiari di Reddito di Cittadinanza tenuti a seguire un percorso di ricerca attiva del lavoro (v. art. 19 D.Lgs n. 150/2015 e art. 4, co. 7, D.L. 4/2019).
Tra i servizi erogati dai Centri per l’Impiego, l’incontro domanda e offerta di lavoro, oltre che essere rivolto alle imprese, è un importante strumento di selezione dei lavoratori collegato al servizio di orientamento.
Nell’anno 2022, i Centri per l’Impiego della Provincia di Cremona hanno gestito complessivamente 7.828 DID – dichiarazioni di immediata disponibilità al lavoro – che, come si potrà vedere meglio al link sotto riportato, costituiscono il presupposto dal quale iniziare un percorso con i lavoratori allo scopo di aumentarne il grado di occupabilità.
Nelle tabelle illustrate al medesimo link vengono riportati i dati relativi ai tirocini attivati, al servizio incontro domanda e offerta di lavoro (IDO) e agli esiti occupazionali degli utenti beneficiari dei servizi.
IL SERVIZIO INSERIMENTO LAVORATIVO DISABILI
Con la L. 12 marzo 1999, n. 68 – Norme per il diritto al lavoro dei disabili – il legislatore è intervenuto in un particolare ambito del mercato del lavoro, al fine di promuovere l’inserimento e l’integrazione lavorativa delle persone che, di fatto, hanno maggiori difficoltà a realizzare le proprie aspirazioni ad occupare un posto di lavoro.
E’ importante sottolineare che, nonostante sia previsto un obbligo di assunzione in capo alle imprese (ragion per cui, spesso, il servizio è definito “collocamento obbligatorio”), il principale obiettivo è orientato all’individuazione del posto di lavoro più adatto in relazione alla persona da inserire; tenendo conto, quindi, delle caratteristiche dell’ambiente di lavoro e predisponendo ogni altro elemento utile allo scopo, a partire dalle “forme di sostegno” fino agli “strumenti e relazioni interpersonali sui luoghi quotidiani di lavoro e di relazione” (v. art. 4 L. 68/1999).
Più che di “collocamento obbligatorio” è pertanto necessario fare riferimento al “collocamento mirato” (art. 2 L. 68/1999) delle persone con disabilità. Nell’impossibilità dell’adeguato inserimento, infatti, il datore di lavoro potrà contribuire alle finalità della L. 68/1999 attraverso l’istituto dell’esonero (art. 5 L. 68/1999), versando un contributo periodico in denaro.
È disponibile un approfondimento al seguente link: APPROFONDIMENTO
Osservatorio Provinciale del Mercato del Lavoro · Settore Lavoro e Formazione · Provincia di Cremona