SETTORE LAVORO E FORMAZIONE - Osservatorio Provinciale del Mercato del Lavoro
Newsletter N.3 2023Un rapporto sulle connessioni tra sistema formativo e sistema economico nel territorio provinciale, elaborato sulla base di dati COB, Excelsior, MIUR, Infocamere, Web Job Vacancies, IDO – Incontro Domanda Offerta dei CPI della Provincia di Cremona (a cura di PTSCLAS SPA con la collaborazione di Provincia e Camera di Commercio di Cremona).
E' stato presentato, lo scorso 23 novembre 2023, presso la sede territoriale regionale a Cremona, il “Rapporto sulle connessioni fra sistema formativo e sistema economico in provincia di Cremona”, frutto della collaborazione tra il Settore Lavoro e Formazione della Provincia e l'Ufficio di Statistica della Camera di Commercio di Cremona ed elaborato con il supporto di PTSCLAS SPA.
Le connessioni fra il sistema formativo e il sistema economico vengono presentate integrando dati di diversa tipologia (amministrativi, statistici, previsionali …) e con un taglio originale che pone in relazione, da un lato, la potenziale offerta di lavoro rappresentata dai flussi in uscita degli studenti dai percorsi del sistema di istruzione e formazione territoriale e, dall'altro, i fabbisogni di figure professionali e di competenze espressi dal sistema economico locale, con particolare attenzione al fenomeno del disallineamento (c.d. mismatch) fra domanda e offerta di lavoro.
L'analisi ha interessato sette fra i settori economici ritenuti più rilevanti a livello provinciale: Agroalimentare; Chimico; Elettrico–Elettronico; Metalmeccanico; Costruzioni; Servizi per la Sanità e Assistenza Sociale; Turismo e Ristorazione.
In proposito, ecco alcuni dati particolarmente emblematici:
Per capire meglio le cause di questo disallineamento, Serafino Negrelli (già professore ordinario di sociologia dei processi economici e del lavoro e oggi direttore dell'Istituto IASSC del dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale dell'Università di Milano-Bicocca) ha anticipato alcuni degli esiti di un'importante ricerca sociale, tutt'ora in corso a livello nazionale, e ha posto l'accento sul delicato tema della domanda e offerta di qualità, offrendo ai presenti – fra i quali anche molti studenti di classi quinte di scuola superiore – lo spunto per importanti riflessioni anche sui valori legati al lavoro e alcune proposte di possibile soluzione.
E' stata ascoltata anche la voce dei giovani, attraverso un intervento del vice presidente uscente della Consulta provinciale degli studenti, Carlo Ferrari, che, attraverso una serie di interviste, ha portato testimonianze dal mondo della scuola e sulle diverse possibili scelte di passaggio dalla scuola al mondo del lavoro o di continuazione del percorso di studi.
“L'auspicio – ha sottolineato Paolo Mirko Signoroni, Presidente della Provincia di Cremona – è che le informazioni contenute nel Rapporto possano rappresentare, insieme ad altri, uno strumento di orientamento utile per scelte importanti, che consentano ai ragazzi e alle ragazze di valorizzare le loro attitudini individuali e aspirazioni, tenendo conto anche delle reali opportunità offerte da un mondo del lavoro in continuo cambiamento”.
“Ma l'intento – ha aggiunto Signoroni – è anche quello di incoraggiare tutti gli attori del sistema di istruzione e formazione e del sistema produttivo territoriale a favorire con creatività questa ricerca di valore, elaborando e mettendo in campo strategie nuove affinché talenti e progettualità possano trovare spazi di realizzazione e l'incontro tra la domanda e l'offerta di lavoro possa crescere progressivamente in qualità”.
Il rapporto completo è disponibile a questo link
Osservatorio Provinciale del Mercato del Lavoro · Settore Lavoro e Formazione · Provincia di Cremona