Lavoro in Lombardia

Newsletter dell'Osservatorio

SETTORE LAVORO E FORMAZIONE - Osservatorio Provinciale del Mercato del Lavoro

Newsletter N.3 2023


Mercato del lavoro nel 3° trimestre 2023
L'andamento del mercato del lavoro nel 3° trimestre 2023

Un rapporto sintetico sull'andamento del mercato del lavoro nel territorio provinciale nel 3° Trimestre 2023, elaborato su dati COB, Excelsior, INPS e Registro Imprese (a cura di PTSCLAS SPA con la collaborazione di Provincia e Camera di Commercio di Cremona). 


L'analisi sull'andamento del mercato del lavoro nel territorio provinciale nel 3° trimestre 2023, curata da PTSCLAS SPA con la collaborazione di Provincia e Camera di Commercio di Cremona, si basa sulle seguenti fonti informative:

  • i dati di Unioncamere sulle imprese, che consentono di rilevare le variazioni congiunturali e tendenziali di produzione, fatturato e vendite dichiarate dalle imprese nei diversi settori produttivi e da cui emerge nel settore manifatturiero una situazione complessiva di rallentamento;
  • gli indicatori occupazionali elaborati da Unioncamere Lombardia, che evidenziano tra l'altro un mercato del lavoro poco dinamico nel comparto manifatturiero, in linea con l'andamento economico non positivo;
  • i dati amministrativi delle COB (comunicazioni obbligatorie) trasmesse ai Centri per l'Impiego, che registrano le attivazioni e le cessazioni dei rapporti di lavoro (in questo trimestre il saldo tra le prime e le seconde è positivo), elaborate in base alle tipologie contrattuali, alle caratteristiche dei lavoratori coinvolti e alla circoscrizione territoriale (Cremona, Crema, Soresina, Casalmaggiore);
  • i dati INPS sulle ore di Cassa Integrazione Guadagni (CIG) autorizzate, che registrano un valore significativamente inferiore a quello del trimestre precedente, ma molto maggiore rispetto allo stesso trimestre del 2022;
  • i dati rilevati dal sistema informativo Excelsior sui fabbisogni professionali e sulle principali caratteristiche delle assunzioni programmate dalle imprese, rispetto ai quali l'elemento più rilevante continua ad essere la percentuale di candidati che le imprese ritengono difficili da reperire, che supera il 55% del totale;
  • i dati del Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio, da cui emerge un numero complessivo stabile di imprese iscritte e un saldo tra iscrizioni e cessazioni che permane positivo.

Il rapporto completo è disponibile a questo link



Torna indietro


Osservatorio Provinciale del Mercato del Lavoro · Settore Lavoro e Formazione · Provincia di Cremona