L’andamento del mercato del lavoro nel 2° trimestre 2024
Un rapporto sintetico sull'andamento del mercato del lavoro nel territorio provinciale nel 2° trimestre 2024, elaborato su dati COB, Excelsior, INPS e Registro Imprese (a cura di PTSCLAS SpA con la collaborazione di Provincia e Camera di Commercio di Cremona)
L’analisi sull'andamento del mercato del lavoro nel territorio provinciale nel 2° trimestre 2024, curata da PTSCLAS SpA con la collaborazione della Provincia e della Camera di Commercio di Cremona, si basa sulle seguenti fonti informative:
- i dati di Unioncamere sulle imprese, che consentono di rilevare le variazioni congiunturali e tendenziali di produzione, fatturato e vendite dichiarate dalle imprese nei diversi settori produttivi e da cui emerge per l’industria un risultato congiunturale lievemente positivo, mentre rimane lievemente negativo l’indice tendenziale, anche se con una variazione minore rispetto all’analogo indice regionale nello stesso periodo; invece, il settore artigiano conferma un moderato trend crescente, con un contenuto incremento sia congiunturale che tendenziale;
- gli indicatori occupazionali elaborati da Unioncamere Lombardia, che riflettono dinamiche del mercato del lavoro diversificate tra i vari comparti: occupazione stabile nell’industria, in lieve calo nell’artigianato, in crescita nel commercio e nei servizi;
- i dati amministrativi delle COB (comunicazioni obbligatorie) trasmesse ai Centri per l’Impiego, che registrano le attivazioni e le cessazioni dei rapporti di lavoro (come di consueto per il secondo trimestre dell’anno, il saldo tra le prime e le seconde è negativo), elaborate in base alle tipologie contrattuali, alle caratteristiche dei lavoratori coinvolti, ai settori e alla circoscrizione territoriale dei Centri per l’Impiego (Cremona, Crema, Soresina, Casalmaggiore);
- i dati INPS sulle ore di Cassa Integrazione Guadagni (CIG) autorizzate, suddivise per tipologia e per settore, che registrano un valore significativamente inferiore a quello del trimestre precedente e inferiore anche rispetto a quello registrato nello stesso periodo del 2023;
- i dati rilevati dal sistema informativo Excelsior sui fabbisogni professionali e sulle principali caratteristiche delle assunzioni programmate dalle imprese per il secondo e terzo trimestre del 2024, in calo rispetto al periodo precedente e con la costante di una percentuale molto elevata di candidati che le imprese ritengono difficili da reperire;
- i dati del Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio, suddivisi per settore di attività, da cui emerge un aumento, rispetto al trimestre precedente, del numero delle imprese attive, anche se il dato resta inferiore a quello dello stesso periodo del 2023.
Il rapporto sintetico completo è disponibile al seguente link: RAPPORTO 2° TRIMESTRE 2024
Torna indietro