SETTORE LAVORO E FORMAZIONE - Osservatorio Provinciale del Mercato del Lavoro
Newsletter N.2 2024Una rete territoriale che nell’anno scolastico 2023/24 ha supportato il percorso di orientamento e di conoscenza del mondo del lavoro degli studenti disabili e delle loro famiglie (a cura di CR.Forma – Azienda Speciale Servizi di Formazione della Provincia di Cremona)
Il progetto “Orientamento al Lavoro nelle scuole”, finanziato dalla Provincia di Cremona attraverso il Fondo Regionale per l’Occupazione delle persone disabili, intende promuovere un modello di intervento che sviluppi percorsi personalizzati di accompagnamento al lavoro per ragazzi con disabilità certificata, residenti in provincia di Cremona e frequentanti gli ultimi due anni delle scuole superiori oppure in uscita dai percorsi di istruzione e formazione professionale, attraverso una presa in carico condivisa da parte della rete dei servizi del territorio.
Lo scopo è quello di supportare le famiglie e i ragazzi nel delicato momento di uscita dal percorso scolastico, promuovendo la conoscenza dei servizi territoriali e aiutandole a valutare le modalità più adeguate all’ingresso nel mondo del lavoro.
La rete territoriale è costituita da CR.Forma, capofila del progetto, e dagli altri soggetti aderenti al Catalogo provinciale degli operatori accreditati per l’erogazione dei servizi al lavoro a favore delle persone disabili e delle imprese, dagli enti di formazione professionale e dagli istituti scolastici di secondo grado dei tre ambiti territoriali della provincia.
Partecipano, inoltre, le cooperative sociali di tipo B e le imprese private in qualità di enti ospitanti i tirocini e i PCTO (percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento), oltre che i servizi socio-assistenziali e il sistema socio-sanitario territoriale (ASST di Cremona e di Crema e ATS Val Padana) che completano la rete di presa in carico dello studente destinatario dei percorsi di accompagnamento al lavoro.
Nell’anno scolastico 2023/2024, presso gli istituti superiori di secondo grado e gli enti di istruzione e formazione professionale aderenti al Progetto, si sono svolti 15 incontri plenari e 42 incontri individuali con i docenti referenti delle aree di orientamento e di inclusione, i docenti curricolari e di sostegno interessati a conoscere il progetto, gli allievi e le loro famiglie.
Attraverso gli incontri nelle scuole si è potuto sottolineare l’importanza, per i ragazzi in possesso della certificazione di disabilità, di anticipare il percorso di orientamento e di conoscenza del mondo del lavoro rispetto alla conclusione del percorso scolastico.
Da una parte è, infatti, importante che i docenti conoscano i canali di accesso al mondo del lavoro e le esperienze propedeutiche alle attività lavorative che il territorio offre ai ragazzi con disabilità; dall’altra, è altrettanto importante che le famiglie sappiano di poter beneficiare di un supporto da parte di operatori qualificati per intraprendere l’iter previsto per l’ingresso nel mondo del lavoro per ragazzi in possesso di certificazione.
Gli incontri informativi/divulgativi hanno consentito di definire dei percorsi personalizzati con gli allievi interessati. Gli enti Partner del progetto ne hanno attivati 37 che prevedono i seguenti servizi per il lavoro: bilancio di competenze, colloquio specialistico, creazione di una rete di sostegno, accompagnamento continuo, tutoring e accompagnamento al tirocinio, certificazione delle competenze acquisite in ambito non formale e informale.
Gli operatori che partecipano alla rete hanno messo a disposizione le proprie competenze professionali e la rete di relazioni con il mondo del lavoro al fine di attuare un percorso di orientamento e accompagnamento al mondo del lavoro il più vicino possibile alle caratteristiche dei ragazzi.
Con il progetto è possibile, infatti, attivare e affiancare le esperienze di PCTO o di tirocinio previsto dal percorso scolastico, in modo da potenziarne gli effetti positivi.
Infine, è possibile per i ragazzi e le famiglie essere seguiti nell’iter per l’iscrizione al Collocamento mirato e, nel caso di ragazzi portatori di particolari fragilità, essere inseriti nella rete territoriale dei servizi propedeutici e/o alternativi all’inserimento lavorativo vero proprio.
Il progetto prosegue anche nell'anno scolastico 2024-2025, con l'obiettivo di concludere i percorsi attivati e di promuoverne di ulteriori, sino a raggiungere complessivamente almeno 55 ragazze/i.
Osservatorio Provinciale del Mercato del Lavoro · Settore Lavoro e Formazione · Provincia di Cremona