Vai al contenuto della pagina

Tante anime, una terra unica, presentato il nuovo Piano di sviluppo turistico dei Comuni di Crema, Soncino e Casalmaggiore


Data di pubblicazione: 23 dicembre 2024 in "Turismo Tourism"

Comunicato Stampa

Dicembre 2024

Tre comuni per il turismo

Presentato il nuovo Piano di sviluppo turistico dei Comuni di Crema, Soncino e Casalmaggiore

“Tante anime, una terra unica”, con queste poche parole si potrebbe riassumere il file rouge che identifica a livello turistico il territorio cremonese. Nel pomeriggio di giovedì 19 dicembre alla presenza di autorità e di diversi operatori del settore, presso la sala conferenze del CRIT al Polo Tecnologico di Cremona, è stato presentato ufficialmente il nuovo Piano Strategico di sviluppo turistico dei Comuni di Crema, Soncino e Casalmaggiore, dopo quello della città di Cremona avvenuto lo scorso anno, sostenuto grazie al fondamentale contributo di Camera di Commercio. Un progetto importante ed ambizioso, ovvero quello di fare divenire sempre maggiormente la provincia di Cremona, partendo dai suoi quattro centri principali, una destinazione turistica sviluppata ed attrattiva. “Un lungo percorso iniziato il 3 ottobre 2023”, come ha ricordato la Dott.ssa Maria Grazia Cappelli di Camera di Commercio, ente che ha sostenuto sin da subito con forza e finanziato in maniera significativa il progetto insieme a Provincia di Cremona e Comune di Cremona, “proseguito nelle sue fasi e rimarcato lo scorso mese di aprile 2024 con la sottoscrizione della Lettera di intenti tra gli attori coinvolti, per unire forze e risorse”. Il direttore artistico di CR 1TV Piero Brazzale, che ha moderato il pomeriggio di lavori, ha lasciato poi la parola al presidente della Provincia di Cremona Mariani, che ha sottolineato con forza come sia necessario essere in grado di promuovere al meglio il nostro territorio, di come stia emergendo una sensibilità nuova verso il turisimo, anche con sempre maggiori investimenti. Il Laboratorio di Economia Locale di Università Cattolica del Sacro Cuore sede di Cremona-Piacenza, coordinato dai Prof. Paolo Rizzi e Stefano Soglia, quest’ultimo Destination Manager della nascente DMO denominata Visit Cremona, ha condotto un dettagliato lavoro di analisi ed elaborazione dati sul territorio, strumento indispensabile per conoscere pregi e criticità su cui concrentrare l’attenzione. Il Prof. Rizzi ha ricordato come il territorio provinciale nel suo complesso stia crescendo più della media, segnali incoraggianti e che fanno ben sperare sul futuro. La seconda parte dei lavori si è concentrata poi sull’illustrazione vera e propria del nuovo Piano Strategico, con particolari focus sulle rispettive realtà di Crema, Soncino e Casalmaggiore; un lavoro iniziato lo scorso agosto e che è giunto al termine presentando da parte del Prof. Soglia le linee strategiche emerse ed individuate che la DMO avrà il compito di mettere in pratica. Due sono i filoni principali emersi ad identificare il territorio, ovvero Musica e Liuteria, Cicloturismo e fiumi oltre ad un terzo legato a rocche e dimore storiche, analizzati ed approfonditi da Alessandra Di Caro e Stefano Mazzotti. È seguito poi un interessante momento di tavola rotonda tra gli amministratori delle quattro realtà, aperto dall’assessore al turismo del comune di Cremona Luca Burgazzi, seguito poi dai colleghi Giorgio Cardile del comune di Crema, Gabriele Gallina sindaco di Soncino e Vittorio Rizzi in rappresentanza del Comune di Casalmaggiore. I comuni coinvolti ed il territorio, attraverso la DMO Visit Cremona che si occuperà a livello operativo di lavorare e coordinare progetti ed intenti, stanno già lavorando ad importanti azioni ed obiettivi per una destinazione turistica integrata e sempre più attrattiva.

 

Allegati:

Per contattarci:
email: turismo@provincia.cremona.it