S.P. n° 7 "Calvatone - Volta Mantovana" - Ristrutturazione del ponte sul fiume Oglio - Indizione della Conferenza di Servizi Decisoria
Per approvazione conclusiva del progetto di fattibilità tecnica ed ecomomica - Comuni di Acquanegra sul Chiese (MN) - Calvatone (CR)
Data di pubblicazione: 08 maggio 2025 in "Pianificazione e Progettazione"
Il Responsabile Unico del Progetto -Ing. Davide Pisana-
Premesso che:
- Con determinazione n. 576 del 22/10/2024 è stato affidato il servizio di redazione del progetto di fattibilità tecnico economica e del progetto esecutivo ai sensi del D.Lgs. 36/2023 e s.m.i., comprensivo delle attività di coordinamento della sicurezza in fase di progettazione ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i., a favore dello Studio Polaris STP s.r.l.;
-Con deliberazione del Presidente della Provincia di Cremona n. 154 del 25/10/2024 è stato approvato il Documento di indirizzo alla progettazione;
-con deliberazione del Presidente della Provincia di Cremona n. 59 del 28/04/2025 è stato approvato in linea tecnica il progetto di fattibilità tecnica ed economica dell’opera in oggetto;
Visto l’art. 41 comma 6 lettera f) del D.lgs. n. 36/2023 e considerato che:
- Si rende necessario ottenere, sul progetto di fattibilità tecnica ed economica, le intese, i pareri, le concessioni, le autorizzazioni, le licenze, i nullaosta e gli assensi, comunque denominati, resi dagli enti in indirizzo e richiesti dalla normativa vigente
INDICE
la Conferenza di servizi decisoria ai sensi dell’art. 14, comma 2, legge n. 241/1990 e s.m.i., da effettuarsi in forma semplificata ed in modalità asincrona, ex art. 14-Bis della L. n. 241/1990, invitando a parteciparvi le Amministrazioni ed i gestori di servizi pubblici coinvolti e a comunicare il proprio provvedimento entro i termini previsti dall'art. 14 bis, comma 2, lettera c) della Legge n. 241/1990 e a quanto disposto dall’art. 10 comma 4 del D. L. 25/2025, ed a tal fine
COMUNICA CHE:
denominato “ S.P. 7 "CALVATONE - VOLTA MANTOVANA" . RISTRUTTURAZIONE DEL PONTE SUL FIUME OGLIO - CUP G47H18000320003 ” - la cui documentazione è consultabile e reperibile al link:
https://files.provincia.cremona.it/gare_utp/Calvatone/Calvatone.zip
utente: gareutp
password: 2013gutp
2. Il termine perentorio per la richiesta di integrazioni documentali e/o chiarimenti (art. 14-bis comma 2 lett. b) della L. n. 241/1990) e/o richiesta motivata di convocazione della conferenza in forma simultanea e in modalità sincrona (art. 14-bis comma 7 della L. n. 241/1990) è fissato per il giorno 22 maggio 2025;
3. Il termine perentorio entro il quale i soggetti in indirizzo sono invitati a formulare il proprio parere e farlo pervenire a mezzo PEC al Settore scrivente (art.14-bis comma 2 lett. c) della L. n. 241/1990 e s.m.i.) è fissato per il giorno 21 giugno 2025;
4. nei successivi 15 giorni dal termine di cui al punto 3), si terrà l’eventuale riunione in modalità sincrona ex art. 14-ter, legge n. 241/1990.
Decorsi i termini di cui all’ art. 14-bis comma 2 lett. c) della L. n. 241/1990, si procederà ai sensi dell’Art. 14 bis comma 5 o 6 della L. 241/1990.
Il provvedimento motivato di conclusione positiva della conferenza, ai sensi dell’art. 14 quater comma 1 della L. n. 241/1990, sostituisce a ogni effetto tutti gli atti di assenso, comunque denominati, di competenza delle amministrazioni e dei gestori di beni o servizi pubblici interessati e approva, in via conclusiva, il progetto di fattibilità tecnica ed economica dell’opera in oggetto.
Ogni amministrazione convocata partecipa alla conferenza di servizi asincrona, attraverso un unico rappresentate legittimato, dall’organo competente, a esprimere in modo vincolante la volontà dell’Amministrazione su tutte le decisioni di competenza della stessa. I provvedimenti delle amministrazioni coinvolte devono essere pertanto congruamente motivati, formulati in termini di assenso o dissenso, espressi in modo chiaro e analitico qualora contengano condizioni per il superamento del dissenso o ai fini dell’assenso. In caso di prescrizioni, gli stessi devono specificare se sono relative a un vincolo derivante da una disposizione normativa, da un atto amministrativo generale ovvero se sono discrezionalmente apposte per la migliore tutela dell’interesse pubblico.
L’eventuale mancata comunicazione del provvedimento di cui sopra entro il termine del 21 giugno 2025 ovvero la comunicazione di un provvedimento privo dei requisiti indicati, equivalgono ad assenso senza condizioni - fatti salvi i casi in cui disposizioni del diritto dell’Unione europea richiedono l'adozione di provvedimenti espressi. Restano ferme le responsabilità dell'amministrazione, nonché quelle dei singoli dipendenti nei confronti dell’amministrazione, per l'assenso reso ancorché implicito.
Tutte le amministrazioni e i soggetti invitati, ivi compresi gli enti gestori di servizi pubblici a rete per i quali possano riscontrarsi interferenze con il progetto, sono obbligati a pronunciarsi sulla localizzazione e sul tracciato dell’opera, anche presentando proposte modificative, nonché a comunicare l’eventuale necessità di opere mitigatrici e compensative dell’impatto. Gli enti gestori di servizi pubblici a rete forniscono, contestualmente al proprio parere, il cronoprogramma di risoluzione delle interferenze, verificando e segnalando allo scrivente Settore anche l’eventuale sussistenza di interferenze non rilevate con il sedime dell’infrastruttura.
Per eventuali chiarimenti o comunicazioni rivolgersi ad uno dei seguenti contatti afferenti al settore scrivente:
Ing. Davide Pisana tel. 0372406425 o e-mail davide .pisana@provincia.cremona.it
Ing. Luca Biazzi tel. 0372-406487 e-mail luca.biazzi@provincia.cremona.it
Per contattarci:
Settore Infrastrutture Stradali
email: strade@provincia.cremona.it