Obiettivo: 2017_CF04 |
Centro di Responsabilità: COORDINAMENTO |
Responsabile: PLACCHI MASSIMO |
DESCRIZIONE:
L'Amministrazione provinciale svolge, tra l'altro e per il tramite degli uffici del Settore Ambiente o della Polizia provinciale, rilevanti funzioni di carattere ispettivo in ambito ambientale. A tali funzioni si accompagna un'azione di natura sanzionatoria, che si esplica ogni qual volta dall'attività di sorveglianza derivi l'accertamento di illeciti di tipo amministrativo (il procedimento penale spetta alle competenti autorità giudiziarie, presso cui vengono, nel caso, depositati gli atti di accertamento di polizia giudiziaria). L'attività di accertamento e sanzione è disciplinata innanzitutto dalla c.d. legge di depenalizzazione n. 689/1981, cui fanno rimando le normative regionali di settore. L'attività descritta può ovviamente comportare lo sviluppo di contenzioso, nei casi in cui la parte sanzionata ritenga di aver agito nella legittimità e pretenda l'annullamento degli atti di accertamento nonché di quelli sanzionatori, che prendono forma e sostanza nell'ordinanza-ingiunzione.
FINALITA':
La finalità è quella di garantire, in via sperimentale, a favore dell'Amministrazione provinciale, nel caso se ne presenti la necessità ed ai sensi dell'art. 22 della legge n. 689/1981, un'azione di supporto legale interna, da sviluppare nel corso del 2017.
In particolare si andrà a garantire la costituzione in giudizio e la difesa dell'Ente qualora vengano notificati ricorsi in opposizione presso le competenti sedi giudiziarie, promossi da terzi nei confronti di ordinanze ingiunzioni adottate dall'Ente entro una determinata soglia di contenzioso, al fine di sperimentarne un modello di gestione diretto.
NOTE:
Nel caso il giudizio si esplichi, come presumibile in più udienze, le fasi descritte verranno replicate, tenuto conto dei termini fissati nel caso dall'Autorità giudiziaria, per la stesura di eventuali memorie aggiuntive ed il deposito delle medesime o di altra documentazione.
Descrizione | % avanzamento | Inizio prev. Inizio eff. |
Fine prev.. Fine eff. |
Rispetto dei tempi | Responsabile | Centro di responsabilità |
Avvio analisi sul trend storico delle casistiche (anno 2016 e primi mesi 2017) in relazione alle soglie di contenzioso; stesura ipotesi di modello organizzativo di supporto legale interno | 100 | 01/02/2017 01/02/2017 |
15/04/2017 15/04/2017 |
![]() |
-- | COORDINAMENTO |
Avvio gestione sperimentale sul modello individuato | 100 | 01/01/2017 01/01/2017 |
31/08/2017 31/08/2017 |
![]() |
-- | COORDINAMENTO |
Analisi intermedia dell'andamento rilevato nel corso dell'anno (n. ricorsi trattati, tipologia, andamento processuale) | 100 | 01/09/2017 01/09/2017 |
30/09/2017 30/09/2017 |
![]() |
-- | COORDINAMENTO |
Verifica dei risultati conseguiti (come da verifica intermedia) con comparazione con esiti ricorsi di pari natura affidati nel corso dell'anno ad avvocati esterni | 100 | 01/12/2017 01/12/2017 |
15/12/2017 14/12/2017 |
![]() |
-- | COORDINAMENTO |
Report finale da presentare al Coordinatore con i risultati delle verifiche e proposta migliorativa per il 2018 o eventuali azioni correttive del modello | 100 | 16/12/2017 16/12/2017 |
15/01/2018 11/01/2018 |
![]() |
-- | COORDINAMENTO |
descrizione | tipo | valore previsto | valore raggiunto | |
Tempo medio di completamento fase di studio, istruttoria della pratica e stesura della bozza di memoria di costituzione. (gg prima dell''udienza) | RISULTATO | 11.00 | 11.00 | ![]() |
Garantire nel 2017 il supporto legale interno nella costituzione, (entro l'importo sanzionatorio massimo di 1.000,00 €) in almeno tre ricorsi, se notificati all'Ente e comunicati al servizio. | RISULTATO | SI | SI | ![]() |
Partecipazione alle udienze. | RISULTATO | SI | SI | ![]() |