Obiettivo: 2017_3504 |
Centro di Responsabilità: SETTORE LAVORO E FORMAZIONE |
Responsabile: RECH DARIO |
Descrizione:
La presa in carico integrata tra politiche del lavoro e politiche sociali si sta affermando come una modalità efficace di erogazione di servizi a favore di persone che si trovino in condizione di particolare vulnerabilità:
condizione purtroppo in espansione anche nel nostro territorio.
L'obiettivo per il 2017 consiste, pertanto, nel rafforzare tale modalità di presa in carico integrata.
Ciò comporta la necessità di:
- reperire risorse da dedicare specificamente a questi interventi
- rapportarsi con una fitta rete di soggetti pubblici e privati erogatori dei servizi in parola
- contribuire alle fasi di progettazione, monitoraggio e valutazione delle attività
- svolgere la funzione di proposta e coordinamento richiesta alla Provincia dai vari partenariati dei diversi progetti.
La funzione di proposta e coordinamento consiste:
- nella condivisione e promozione del background culturale (approcci, metodi, finalità e linee guida della presa in carico integrata e indicazioni operative dell'ente finanziatore/promotore di ciascun progetto)
- nella formazione degli operatori dei servizi pubblici e privati coinvolti nei partenariati dei singoli progetti
- nella predisposizione di modelli e strumenti operativi mirati alla più efficace attuazione della presa in carico integrata
- nell'affiancamento e nel supporto alle equipe integrate multidisciplinari nella presa in carico degli utenti (singoli/nuclei familiari) e nella elaborazione dei progetti individualizzati con particolare riferimento agli obiettivi di attivazione lavorativa
- nella progettazione, sperimentazione e conseguente valutazione di nuove modalità di erogazione dei servizi per calibrarli sulle specifiche esigenze dei diversi target di utenza.
- nella diffusione di buone pratiche tra i soggetti della rete.
A tal fine si promuoverà la sottoscrizione di accordi di rete/protocolli dedicati.
A tale funzione, svolta dalla Provincia in quanto istituzione, si aggiungono tutte le attività che la stessa Provincia svolge in quanto operatore accreditato ai servizi per il lavoro in regione Lombardia:
attività che comportano l'erogazione di varie tipologie di servizi agli utenti (persone e imprese).
A titolo esemplificativo ci si riferisce al modello operativo sperimentato nell'ambito del Progetto FARE LEGAMI finanziato da Fondazione Cariplo (A), della misura nazionale "Sostegno all'Inclusione Attiva - SIA" (Progetti di Crema e Cremona (B)) finanziati dal PON FSE Inclusione e in corso di estensione nell'ambito del Progetto SPRAR Cremona (C) finanziato dal Ministero dell'Interno e nell'ambito del Reddito di Inserimento (R.E.I.) finanziato dal Ministero dell'Interno.
Finalità:
- Coordinamento delle reti necessarie alla presa in carico integrata previste nei diversi progetti
- Innovazione e adeguamento dei servizi per il lavoro alle nuove esigenze dell'utenza
- Sviluppo della sperimentazione della presa in carico integrata tra i servizi sociali e i servizi per il lavoro
Descrizione | % avanzamento | Inizio prev. Inizio eff. |
Fine prev.. Fine eff. |
Rispetto dei tempi | Responsabile | Centro di responsabilità |
A) FARE LEGAMI: realizzazione delle attività previste nella seconda annualità di progetto (empowerment, scouting, regolamento del fondo "Mettersi in proprio" e patti generativi per l'autonomia e attività di monitoraggio, valutazione e rendicontazione) | 100 | 01/01/2017 01/01/2017 |
31/10/2017 31/10/2017 |
![]() |
-- | LAVORO E FORMAZIONE |
A) FARE LEGAMI: pianificazione delle attività di competenza della Provincia nella terza annualità del progetto e definizione del nuovo accordo | 100 | 01/04/2017 01/04/2017 |
31/10/2017 31/10/2017 |
![]() |
-- | LAVORO E FORMAZIONE |
A) FARE LEGAMI: realizzazione delle attività di competenza della Provincia nella terza annualità del progetto | 100 | 01/10/2017 01/10/2017 |
31/12/2017 31/12/2017 |
![]() |
-- | LAVORO E FORMAZIONE |
B) SIA: attivazione dei Gruppi di riferimento negli ambiti territoriali di Crema e Cremona ai sensi delle linee guida ministeriali, definizione e diffusione dei Manuali Operativi a sostegno della presa in carico integrata | 100 | 01/01/2017 01/01/2017 |
31/03/2017 31/03/2017 |
![]() |
-- | LAVORO E FORMAZIONE |
B) SIA: definizione degli accordi di rete a valere sui PON FSE | 100 | 01/01/2017 01/01/2017 |
30/06/2017 30/06/2017 |
![]() |
-- | LAVORO E FORMAZIONE |
B) SIA: verifica degli stati occupazionali dei primi beneficiari del SIA in età attiva, composizione delle equipe multidisciplinari e indicazioni per l'elaborazione dei progetti integrati | 100 | 01/01/2017 01/01/2017 |
30/04/2017 30/04/2017 |
![]() |
-- | LAVORO E FORMAZIONE |
B) SIA: monitoraggio dei progetti integrati e supervisione alle equipe multidisciplinari integrate | 100 | 01/05/2017 01/05/2017 |
31/12/2017 31/12/2017 |
![]() |
-- | LAVORO E FORMAZIONE |
C) SPRAR: partecipazione ai tavoli/gruppi di confronto e coordinamento attivati dal Comune di Cremona per la definizione di un modello di presa in carico integrata finalizzato all'inserimento lavorativo dei rifugiati e richiedenti asilo | 100 | 01/01/2017 01/01/2017 |
31/05/2017 31/05/2017 |
![]() |
-- | LAVORO E FORMAZIONE |
C) SPRAR: definizione dell'accordo con il Comune di Cremona relativamente ai percorsi di inserimento lavorativo dei rifugiati e richiedenti asilo e alla gestione delle risorse finanziarie assegnate | 100 | 01/06/2017 01/06/2017 |
31/10/2017 31/10/2017 |
![]() |
-- | LAVORO E FORMAZIONE |
C) SPRAR: avvio delle attività previste nell'accordo siglato con il Comune di Cremona | 100 | 01/11/2017 01/11/2017 |
31/12/2017 31/12/2017 |
![]() |
-- | LAVORO E FORMAZIONE |
descrizione | tipo | valore previsto | valore raggiunto | |
nuove fonti di finanziamento intercettate nel 2017 rispetto al 2016 (almeno 2) | RISULTATO | 2.00 | 3.00 | ![]() |
n. accordi di rete/protocolli stipulati (almeno 2) | RISULTATO | 2.00 | 3.00 | ![]() |
n. utenti presi in carico secondo le modalità integrate tra servizi sociali e servizi per il lavoro nel 2017/ n. utenti presi in carico secondo le modalità integrate tra servizi sociali e servizi per il lavoro nel 2016 pari a 20 (valore in %). | RISULTATO | 30.00 | 95.00 | ![]() |
n. incontri di coordinamento informativi/formativi (almeno 20) | RISULTATO | 20.00 | 53.00 | ![]() |
n. sperimentazione di nuove modalità integrate tra servizi sociali e servizi per il lavoro (colloqui congiunti tra operatori del lavoro, operatori sociali e utenti) (almeno 4) | RISULTATO | 4.00 | 4.00 | ![]() |