Obiettivo: 2018_5004 |
Centro di Responsabilità: COMUNICAZIONE, SISTEMA INFORMATIVI E POLITICHE EUROPEE |
Responsabile: BONVINI ANTONELLO |
A) Il CED intende procedere, nel rispetto della normativa di settore, ad una evoluzione dell'attuale data center verso nuove soluzioni che dovrebbero garantire continuità operativa. In generale l'attenzione è rivolta a valutare la fattibilità di soluzioni virtualizzate in cloud. Il processo si articola in passi graduali che in un primo tempo servono per rimuovere situazioni di ostacolo all'eventuale passaggio in cloud e che comunque migliorano le prestazioni, erogate, mentre in parallelo viene svolta la necessaria attività ricognitoria delle criticità che devono essere superate per raggiungere soluzioni sostenibili e performanti. B) In primo luogo è necessario abbandonare l'attuale gestione dei dati anagrafici ereditata dalla vecchia procedura "INFOR" con interfacce obsolete. C) Inoltre il passaggio ad una nuova versione del programma "Jente" consentirà una migliore integrazione con operazioni particolari quali la firma digitale e la modifica di testi degli atti senza i disagi dovuti all'aggiornamento ormai quasi quotidiano del software installato sui PC (Java, Firefox, libre office, ecc.) D) Un passo, finalizzato ad ottenere riduzione di costi di gestione, è costituito dall'introduzione di un nuovo database in sostituzione di quello in uso per la gestione dei dati elaborati nel sistema centrale. Infatti il nuovo database PostgreSQL di tipo open source non prevede costi di licenza a differenza del database attualmente in uso, ORACLE, di tipo proprietario. L'operazione complessa va pensata in un arco temporale tra il 2018 e il 2019, è necessaria una fase di valutazione dell'impatto sul sistema esistente preceduta da una adeguata fase di formazione sulle caratteristiche e funzionalità del nuovo database per procedere poi con la predisposizione dei passi di migrazione dei dati e al salto nel nuovo ambiente. E) Un altro aspetto preso in considerazione è costituito dalla "virtualizzazione" delle postazioni di lavoro che consiste nel portare sul data center anche i dati gestiti localmente sul singolo pc in modo da rendere la postazione di lavoro indipendente dal dispositivo utilizzato (PC, SmartPhone o Tablet).
Descrizione | % avanzamento | Inizio prev. Inizio eff. |
Fine prev.. Fine eff. |
Rispetto dei tempi | Responsabile | Centro di responsabilità |
A) Individuazione delle varie criticità legate alla migrazione del data center in "cloud": redazione di apposita relazione inerente questa prima fase di valutazione | 100 | 01/01/2018 02/01/2018 |
31/05/2018 28/05/2018 |
![]() |
-- | COM.SIS.INF.POLIT.EUROPEE |
A) Valutazioni in ordine al reperimento delle risorse finanziarie (spazi finanziari) necessarie entro la fase di predisposizione del bilancio di previsione e relativa richiesta al Settore competente | 100 | 01/02/2018 01/02/2018 |
31/03/2018 31/03/2018 |
![]() |
-- | COM.SIS.INF.POLIT.EUROPEE |
A) Predisposizione di un piano di fattibilità per la migrazione del data center in "cloud" con indicazione delle risorse necessarie sia tecnologiche (rete dati e sicurezza) che finanziarie (seconda fase di valutazione) | 100 | 01/06/2018 01/06/2018 |
31/12/2018 27/12/2018 |
![]() |
-- | COM.SIS.INF.POLIT.EUROPEE |
B) Dismissione della gestione anagrafica ancora gestita sulla vecchia procedura INFOR client-server con migrazione dei dati in JENTE | 100 | 15/02/2018 15/02/2018 |
20/06/2018 20/06/2018 |
![]() |
-- | COM.SIS.INF.POLIT.EUROPEE |
C) Evoluzione dell'ambiente WEB di JENTE con rilascio della nuova soluzione applicativa JGenerale 3.0 | 100 | 01/06/2018 01/06/2018 |
20/10/2018 20/10/2018 |
![]() |
-- | COM.SIS.INF.POLIT.EUROPEE |
D) Passaggio ad un nuovo database open source PostgreSQL con organizzazione di una prima formazione dedicata di base, affidamento della stessa e partecipazione del servizio | 100 | 01/04/2018 01/04/2018 |
17/07/2018 17/07/2018 |
![]() |
-- | COM.SIS.INF.POLIT.EUROPEE |
D) Passaggio ad un nuovo database open source PostgreSQL con valutazione interna ed elaborazione delle informazioni in ordine all'impatto del passaggio sul sistema centrale, anche sulla base delle conoscenze acquisite durante il percorso di formazione. | 100 | 01/07/2018 01/07/2018 |
31/12/2018 31/12/2018 |
![]() |
-- | COM.SIS.INF.POLIT.EUROPEE |
D) Passaggio ad un nuovo database open source PostgreSQL con partecipazione a formazione più avanzata e predisposizione di un piano di migrazione delle varie procedure anche con l'apporto di professionalità esterne | 100 | 16/09/2018 16/09/2018 |
31/12/2018 31/12/2018 |
![]() |
-- | COM.SIS.INF.POLIT.EUROPEE |
descrizione | tipo | valore previsto | valore raggiunto | |
A) Grado di funzionalità cui tendere nella progettazione della soluzione cloud (%) | RISULTATO | 70.00 | 80.00 | ![]() |
A) Report conclusivo delle valutazioni effettuate nelle due fasi di analisi inerenti la costruzione del piano di fattibilità per la migrazione del data center in "cloud" | RISULTATO | 31/12/2018 | 27/12/2018 | ![]() |
A) Utilizzo degli spazi finanziari richiesti (%) | RISULTATO | 100.00 | 93.00 | ![]() |
B e C) Report finale descrittivo delle attività di cui alle rispettive fasi del cronoprogramma | RISULTATO | 31/07/2018 | 27/12/2018 | ![]() |
D) Redazione del piano di migrazione delle varie procedure al termine del percorso interno di formazione e valutazione | RISULTATO | 31/12/2018 | 31/12/2018 | ![]() |
D) Grado di compatibilità della soluzione progettata PostgreSQL per i programmi esistenti (%) | RISULTATO | 80.00 | 80.00 | ![]() |
D) Grado di migrazione delle procedure PostgreSQL (%) | RISULTATO | 80.00 | 90.00 | ![]() |
E) Comunicazione attraverso report o momenti interni del piano di virtualizzazione ideato | RISULTATO | 31/12/2019 | --- | ![]() |
Evoluzione del manuale di gestione documentale a seguito della gestione degli accessi ai protocolli riservati. | RISULTATO | 31/12/2018 | 20/12/2018 | ![]() |
Attivazione sperimentazione relativa alla spedizione tramite PEC dei verbali di infrazione (CdS) | RISULTATO | 31/12/2018 | 31/12/2018 | ![]() |
Gestione positiva 100% principali criticità(4 su 4) - conclusione gestione autorizz.accessi prot. - individuaz.criticità flusso dati sanzioni CdS (punti) - avvio sperimentaz.software RL trasporti eccezionali - sistema acquisizione mandati stip* | RISULTATO | 100.00 | 100.00 | ![]() |