Lavoro a tempo parziale
Ultimo aggiornamento 31-03-2023
Il rapporto di lavoro subordinato può essere articolato in modo che la prestazione lavorativa sia svolta a tempo pieno o a tempo parziale (denominato anche part-time).
Il rapporto di lavoro a tempo parziale consiste in un rapporto di lavoro subordinato caratterizzato dallo svolgimento di attività lavorativa per un monte ore, determinato dal contratto individuale di lavoro, inferiore rispetto a quello normalmente previsto per i dipendenti a tempo pieno dalla normativa e dalla contrattazione collettiva.
Il contratto a part-time può essere stipulato in occasione dell’assunzione oppure a seguito di trasformazione di un rapporto precedentemente instaurato a tempo pieno.
Il rapporto di lavoro a tempo parziale può articolarsi in modalità: orizzontale, verticale o mista.
Il part-time di tipo orizzontale si ha quando il dipendente lavora tutti i giorni, per un orario inferiore rispetto all’orario normale giornaliero;
Il part-time di tipo verticale si ha quando il dipendente lavora a tempo pieno, soltanto alcuni giorni della settimana, del mese o dell’anno;
Il part-time di tipo misto contempla una combinazione delle due forme precedenti.
Il contratto di lavoro a tempo parziale deve essere stipulato per iscritto e deve indicare la durata della prestazione lavorativa.
Il lavoratore part-time beneficia degli stessi diritti di un lavoratore a tempo pieno inquadrato nello stesso livello.
Per informzioni:
tel. 0372 406216
personale@provincia.cremona.it