Introduzione ai Censimenti permanenti
Ultimo aggiornamento 22-07-2025
L'Istat ha avviato stagione dei "Censimenti permanenti" che vede la realizzazione di rilevazioni campionarie e continue, a cadenza non più decennale, ma annuale e triennale. A differenza dei censimenti del passato, i censimenti permanenti coinvolgono di volta in volta solo campioni rappresentativi di popolazione, imprese e istituzioni, ma i risultati sono riferibili all'intero campo d'osservazione grazie all'integrazione di fonti amministrative con rilevazioni campionarie.
La strategia dei censimenti permanenti, coerentemente con le politiche di sviluppo europee e con il programma di modernizzazione dell’Istat, è estesa a tutte le aree tematiche: popolazione e abitazioni, imprese, istituzioni non profit e istituzioni pubbliche . Il censimento dell'agricoltura, è stato condotto nel 2021 per l'ultima volta come un censimento generale decennale. Successivamente anche questo diventerà continuo.
I dati dei censimenti (Popolazione, Imprese, Agricoltura, Istituzioni pubbliche e Istituzioni non profit) sono disponibili sul sito ISTAT nelle BANCHE DATI dedicate.
Si evidenzia che con DPR del 20 gennaio 2023 (pubblicato in G.U. Serie Generale n. 53 del 3-3-2023 - Suppl. Ord. n. 10) è stata definita la popolazione legale di ciascun comune italiano in base al censimento permanente della popolazione e delle abitazioni al 31 dicembre 2021 (vedi allegati).
Per informazioni:Ufficio Statistica
tel. 0372 406 515
e-mail: statistica@provincia.cremona.it
Allegati:
- Popolazione legale al 31-12-2021 (File ODS - 39,2Kb)
- Decreto Presidente Repubblica del 20 gennaio 2023 (File PDF - 2,1Mb)
- Popolazione per grado di istruzione e comune - anno 2022 (File ODS - 39,0Kb)
- Popolazione per condizione professionale e comune - anno 2023 (File ODS - 40,4Kb)