Il progetto BES delle Province
Il progetto sugli indicatori del BES (Benessere Equo e Sostenibile) nasce nel 2010 da un'iniziativa di CNEL e ISTAT con l'obiettivo di misurare il progresso di una società considerando non soltanto l'aspetto economico, ma anche quello sociale e ambientale. L'ISTAT negli anni ha sviluppato ulteriormente il progetto, integrando le informazioni fornite dagli indicatori economici con le fondamentali dimensioni del benessere, corredate da misure di disuguaglianza e di sostenibilità.
A livello nazionale l'ISTAT produce quindi un Rapporto sugli indicatori del BES del Paese con indicatori che evidenziano i punti di forza e le difficoltà da superare per migliorare la qualità di vita dei cittadini ed alcuni di questi indicatori sono stati inseriti anche nel DEF (Documento di Economia e Finanza), al fine di valutare l'impatto delle politiche nazionali sul benessere dei cittadini.
A partire dal 2016, agli indicatori sul benessere si sono affiancati anche gli indicatori per il monitoraggio degli Obiettivi sullo sviluppo sostenibile Sustainable Development Goals (SDGs) delle Nazioni Unite, La Commissione Statistica delle Nazioni Unite ha infatti definito un quadro di informazione statistica condiviso per monitorare il progresso dei singoli Paesi verso gli SDGs, individuando oltre 230 indicatori. A livello nazionale l'ISTAT coordina la produzione degli indicatori per la misurazione dello sviluppo sostenibile ed il monitoraggio dei suoi obiettivi e ne pubblica gli aggioramenti nel Rapporto sugli SDGs.
I due set di indicatori (del BES e degli SDGs) sono solo parzialmente sovrapponibili, ma certamente complementari.
Anche a livello locale sono stati avviati alcuni progetti basati sul paradigma del BES nazionale, per rafforzare il dialogo tra amministratori e cittadini e promuovere una rendicontazione periodica sullo stato delle città e delle province. Il CUSPI nel 2014 ha avviato con alcune Province (tra cui la Provincia di Cremona) e Città metropolitane un progetto analogo per lo studio di indicatori del BES negli Enti di area vasta, realizzando pubblicazioni che analizzano con commenti, grafici e tabelle i principali indicatori del Benessere equo e sostenibile in quei territori.
Dal 2020 il CUSPI collabora anche con ASviS (Alleanza per lo Sviluppo Sostenibile) nella realizzazione del Rapporto "I territori e gli obiettivi di sviluppo sostenibile", uno strumento che attraverso indicatori statistici elementari e compositi analizza il posizionamento di regioni, province, città metropolitane, aree urbane e comuni rispetto ai 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030.
Dal 2017 anche PoliS-Lombardia realizza il Rapporto Lombardia, un prodotto editoriale rivolto ai policy maker di Regione Lombardia in primis e, più in generale, ai decisori dei settori politici, economici e sociali della Lombardia, che si propone come strumento di analisi di contesto a supporto delle loro scelte.
Nel 2022 l'Ufficio Statistica ha partecipato al Laboratorio per lo sviluppo sostenibile di ANCILAB con un intervento sul Bes delle province, ripreso anche nell'ebook dedicato ai lavori di questa edizione.
Per informazioni:
Servizio Statistica
tel. 0372 406 515
e-mail: statistica@provincia.cremona.it
Introduzione al progetto BES delle Province
- Il progetto BES delle Province
La misurazione del benessere
- Pubblicazioni BES della provincia di Cremona
- Convegni di presentazione del BES della provincia di Cremona
Obiettivi di sviluppo sostenibile
- Obiettivi di sviluppo sostenibile nei territori
Potrebbe interessarti anche:
- Infodata sulla Sostenibilità nelle regioni
- Il BES delle Province
- Benessere e sostenibilità - Istat
- Rapporto Lombardia
- Elenco 17 SDGs e 169 target
- ASVIS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile)
- Indicatori di sviluppo sostenibile nelle provinciale lombarde-2020
- Atlante statistico dei comuni - Istat
- Statistiche territoriali per le politiche di sviluppo