Finalità dei PLIS
Vi è sempre una maggiore consapevolezza che l'ambiente è un bene per tutti, prezioso e insostituibile, e che le risorse ambientali non sono illimitate né indistruttibili ma, che al contrario, estremamente vulnerabili.
Al fine di evitare che il continuo consumo di suolo impoverisca in modo irreparabile il paesaggio nell'arco di poche generazioni, la società si pone nell'ottica di uno sviluppo sostenibile, e in tal senso le funzioni dei PLIS possono essere molteplici.
Innanzitutto questi Parchi consentono non solo di salvaguardare e nel tempo stesso migliorare la qualità dell'ambiente, con la conseguente valorizzazione di fauna, vegetazione e paesaggio, ma anche di recuperare quelle aree degradate che spesso contraddistinguono i contesti periurbani.
Inoltre, sempre in questi ambiti, i PLIS possono svolgere un'azione regolatrice nei confronto della crescita insediativa, a tutela delle aree non urbanizzate.
PLIS
- Finalità dei PLIS
- Vincoli derivanti dai PLIS
- Criteri e modalità di perimetrazione
- Riconoscimento di un PLIS
- Cartellonistica
I PLIS della Provincia di Cremona
- I PLIS della Provincia di Cremona
- Parco interprovinciale del Fiume Tormo
- Parco dei Fontanili
- Parco della Valle del Serio Morto
- Parco di Ariadello e Valle dei Navigli
- Parco agricolo del Moso
- Parco del Pianalto di Romanengo e della valle dei Navigli Cremonesi
- Parco del Po e del Morbasco
- Parco della Golena del Po
I PLIS proposti
- Terre dei Navigli
Giornata del Verde Pulito
- La Giornata
- Edizione 2018
- Edizione 2017
- Edizione 2016
- Edizione 2015
- Edizione 2014
- giornata verde pulito - edizione 2013