Vincoli derivanti dai PLIS
L'istituzione del PLIS pone sul territorio un vincolo differente rispetto a quello delle aree protette di interesse regionale, un vincolo quindi più "leggero" volto a preservare aree di riconosciuto valore ambientale.
I PLIS non sono ovviamente aree protette ai sensi della legge quadro 394/91: ne deriva che il regime vincolistico, adottato su base volontaria, non è confrontabile con quello di altri istituti di tutela.
Rispetto alle vaste aree comprese nei parchi regionali, questi tipi di parchi di valenza locale sono caratterizzati da aree di interesse secondario, con la presenza di vegetazione di pregio o comunque non ancora edificate e da conservare per un loro utilizzo sia di tipo ricreativo che di tipo agricolo.
Il concetto di "fruizione" è una delle prerogative dei PLIS, da attuare anche attraverso percorsi di educazione ambientale che partendo dalle scuole coinvolgano l'intera comunità locale e sovracomunale.
Rispetto alla zona in cui sono posti, I PLIS tutelano differenti risorse del territorio:
- tutela di aree a vocazione agricola (attraverso anche la collaborazione con gli agricoltori);
- recupero di aree urbane e periurbane;
- conservazione e valorizzazione del paesaggio tradizionale.
Vai alla sezione riconoscimento e contributi che contiene la sezione normativa
PLIS
- Finalità dei PLIS
- Vincoli derivanti dai PLIS
- Criteri e modalità di perimetrazione
- Riconoscimento di un PLIS
- Cartellonistica
I PLIS della Provincia di Cremona
- I PLIS della Provincia di Cremona
- Parco interprovinciale del Fiume Tormo
- Parco dei Fontanili
- Parco della Valle del Serio Morto
- Parco di Ariadello e Valle dei Navigli
- Parco agricolo del Moso
- Parco del Pianalto di Romanengo e della valle dei Navigli Cremonesi
- Parco del Po e del Morbasco
- Parco della Golena del Po
I PLIS proposti
- Terre dei Navigli
Giornata del Verde Pulito
- La Giornata
- Edizione 2018
- Edizione 2017
- Edizione 2016
- Edizione 2015
- Edizione 2014
- giornata verde pulito - edizione 2013