Autorizzazione Paesaggistica - Semplificata
Ultimo aggiornamento 18-06-2020
L’ufficio Autorizzazioni Paesaggistiche rilascia il decreto di autorizzazione paesaggistica semplificata ai proprietari o detentori a qualsiasi titolo di immobili situati in aree assoggettate a vincolo paesaggistico che ricadono in uno o più delle 42 tipologie di interventi, elencati nell’Allegato B al DPR 31/2017 (in vigore dal 06/04/2017). Si veda anche Circolare applicativa del 21 luglio 2017.
Chi deve fare istanza
I proprietari o detentori a qualsiasi titolo di immobili ed aree assoggettate a vincolo paesaggistico che intendono effettuare interventi ricadenti nell’ Allegato B del DPR 31/2017 dovranno presentare la domanda con allegato il progetto come descritto alla sezione documentazione.
Come si fa
Inviando la pratica al Settore Ambiente e Territorio
Si precisa che la procedura di autorizzazione avrà inizio con il ricevimento da parte degli uffici provinciali della domanda completa della documentazione descritta alla sezione documentazione. Il procedimento autorizzatorio semplificato si conclude con un provvedimento espresso entro il termine di 60 giorni dal ricevimento della domanda
Procedura di autorizzazione
Al ricevimento della richiesta l'ufficio:
- Verifica che l’intervento:
- Non sia esonerato dall’autorizzazione paesaggistica;
- Non richieda la procedura ordinaria o l'indizione di una Conferenza dei Servizi poichè è l'intervento o le opere richieda ulteriori atti di assenso oltre la autorizzazione paesaggistica semplificata e il titolo abilitativo edilizio;
- Sia corredato della documentazione prevista;
- In caso di valutazione negativa entro 10 giorni ne dà comunicazione all'interessato;;
- in caso di esito positivo entro 10 giorni comunica l’avvio del procedimento contestualmente alla richiesta integrazione (la documentazione dovrà essere integrata entro 10 giorni dalla richiesta pena la conclusione del procedimento)
- Acquisisce il parere della Commissione per il paesaggio;
- In caso di valutazione positiva trasmette al Soprintendente la documentazione presentata dal richiedente; in caso di valutazione negativa comunica all’interessato (ai sensi dell’art. 11 comma 6 del DPR 31/2017) i motivi che ostano all’accoglimento della domanda e assegna un tempo di 15 gg per le osservazioni; se la risposta dell’interessato fa decadere i motivi ostativi si procede come nell’esito positivo di cui sopra, se persistono i motivi ostativi si adotta un provvedimento motivato di rigetto entro i successivi 20 gg;
- Il Soprintendente entro 20 giorni dalla ricezione della documentazione esprime :
- il parere vincolante positivo a cui fa seguito, entro 10 giorni, il rilascio dell’Autorizzazione Paesaggistica dell'Amministrazione provinciale;
- il parere negativo, e adotta direttamente il provvedimento di rigetto dell’istanza, previa comunicazione all’interessato dei motivi ostativi (art 11 comma 7 DPR 31/2017);
- se il Soprintendente non si esprime entro i termini, l’Amministrazione senza indire la conferenza dei servizi, emette l’autorizzazione.
Efficacia e Validità
L'autorizzazione è efficace per 5 anni (dalla data del decreto di autorizzazione).
ATTENZIONE! La seguente procedura è da effettuare prima di iniziare i lavori che andranno avviati solo ad autorizzazione ottenuta essendo l'autorizzazione paesaggistica un "atto autonomo e presupposto rispetto al permesso a costruire o altri titoli leggittimanti l'intervento urbanistico edilizio" (DIA, SCIA,......)
Allegati:
- procedura (File PDF - 215,8Kb)
- schema di flusso procedimentale (File PDF - 23,9Kb)