Rete Ecologica Regionale
Ultimo aggiornamento 08-03-2017
La Rete Ecologica Regionale è riconosciuta come infrastruttura prioritaria del Piano Territoriale Regionale e costituisce strumento orientativo per la pianificazione regionale e locale.
La RER:
- fornisce al Piano Territoriale Regionale PTR il quadro delle sensibilità prioritarie naturalistiche esistenti, ed un disegno degli elementi portanti dell’ecosistema di riferimento per la valutazione di punti di forza e debolezza, di opportunità e minacce presenti sul territorio regionale;
- aiuta il P.T.R. a svolgere una funzione di indirizzo per i P.T.C.P. provinciali e i P.G.T./P.R.G. comunali;
- aiuta il P.T.R. a svolgere una funzione di coordinamento rispetto a piani e programmi regionali di settore, e ad individuare le sensibilità prioritarie ed a fissare i target specifici in modo che possano tener conto delle esigenze di riequilibrio ecologico;
- anche per quanto riguarda le Pianificazioni regionali di settore può fornire un quadro orientativo di natura naturalistica ed ecosistemica, e delle opportunità per individuare azioni di piano compatibili;
- fornisce agli uffici deputati all’assegnazione di contributi per misure di tipo agroambientale le indicazioni di priorità spaziali per un miglioramento complessivo del sistema.
Clicca sul logo per scaricare il documento completo relativo alla RER dal sito ufficiale:
"RER - Rete Ecologica Regionale" che illustra la struttura della Rete e degli elementi che la costituiscono, rimandando ai settori in scala 1:25.000, in cui è suddiviso il territorio regionale.
Qui allegato è invece il documento "Rete ecologica regionale e programmazione territoriale degli enti locali" che fornisce indispensabili indicazioni per la composizione e la concreta salvaguardia della Rete nell'ambito dell'attività di pianificazione e programmazione e gli shapefile forniti dalla Regione.
Le Provincie controllano in sede di verifica di compatibilità dei PGT (vedi comunicato regionale allegato) e loro varianti l'applicazione dei criteri regionali introducendo se necessario prescrizioni vincolanti in modo da garantire il mantenimento della biodiversità anche prevedendo idonee forme di compensazione (l.r. 86/83 art 3-ter)
Rete Ecologica Provinciale
Gli Shapefiles relativi alla RER allegati sono stati elaborati da Regione Lombardia in scala 1:10.000.
Allegati:
- Rete Ecologica Regionale (File PDF - 21,1Mb)
- Tavole allegate al BURL n. 26 ed sp. 28/06/2010 DVD All. n 2
- Quadro d'Unione (File JPG - 1,0Mb)
- Q_72 (File JPG - 18,2Mb)
- Q_73 (File JPG - 15,7Mb)
- Q_74 (File JPG - 16,5Mb)
- Q_92 (File JPG - 16,2Mb)
- Q_93 (File JPG - 14,8Mb)
- Q_94 (File JPG - 16,4Mb)
- Q_95 (File JPG - 15,8Mb)
- Q_113 (File JPG - 14,6Mb)
- Q_114 (File JPG - 15,7Mb)
- Q_115 (File JPG - 16,0Mb)
- Q_116 (File JPG - 12,9Mb)
- Q_134 (File JPG - 16,1Mb)
- Q_135 (File JPG - 15,9Mb)
- Q_136 (File JPG - 15,2Mb)
- Q_137 (File JPG - 7,7Mb)
- Q_155 (File JPG - 15,9Mb)
- Q_156 (File JPG - 15,7Mb)
- Q_157 (File JPG - 14,8Mb)
- Q_158 (File JPG - 890,9Kb)
- Q_176 (File JPG - 15,8Mb)
- Q_177 (File JPG - 16,4Mb)
- Q_178 (File JPG - 1,4Mb)
- Relazione
- Slide di presentazione (File PDF - 2,5Mb)
- Rete ecologica ed Enti locali (File PDF - 983,4Kb)
- Pianificazione RER
- Istruzioni per la pianificazione locale della RER - circolare febbraio 2012 (File PDF - 1,1Mb)
- Shapefile
- Shapefile RER corridoi primari (File ZIP - 3,1Mb)
- Shapefile RER corridoi secondari (File ZIP - 5,2Mb)