I Comuni coinvolti
Ultimo aggiornamento 16-01-2013
Comuni coinvolti:
- Cremona (72.147 ab)
- Spinadesco (1.581 ab)
- Sesto ed U. (3.000 ab)
- Castelverde (5.663 ab)
- Persico D. (3.370 ab)
- Malagnino (1.457ab)
- Bonemerse (1.484 ab)
- Gadesco P.D. (2.028 ab)
- Gerre dè C. (1.322 ab)
- Stagno Lombardo (1.544 ab)
- Acquanegra (1.310 ab)
- Crotta d'Adda (677 ab)
- Grumello (1.908 ab)
- Pizzighettone (6.729 ab)
Cos'é il Piano Territoriale d'Area (P.T.d.A.)
Non è un piano in più. E’ il “ponte” tra il livello di pianificazione a scala provinciale e quello comunale per affrontare problematiche che altrimenti non troverebbero efficaci risposte. Il P.T.d.A. si configura quindi come uno strumento di attuazione del PTCP vigente di Cremona, previsto dall’art. 35 della Normativa, trovando riferimento per l’applicazione in via innovativa e sperimentale dei contenuti definiti dalla Legge per il Governo del Territorio Lombarda all’art. 15, per la parte di carattere programmatorio del PTCP e costituisce di fatto un Documento di Piano Intercomunale sia per la scala che per i contenuti sviluppati che i Comuni potranno recepire e sviluppare nei rispettivi Piani di Governo del Territorio
Perchè un Piano d'Area per Cremona
Il Piano territoriale d’Area (PtdA) costituisce una importante opportunità per quella porzione di territorio provinciale, con poco più di 100.000ab, che ormai costituisce un unico sistema di relazioni e funzioni con la città di Cremona pur non coincidendo con i confini amministrativi del medesimo Comune e che anzi si caratterizza a livello locale per un forte orgoglio identitario intorno ad ogni municipio.