Verso l'adeguamento al PPR

Se non cambiamo direzione, è probabile che finiremo esattamente dove siamo diretti
Proverbio cinese

PTCP 2009

A seguito dei risultati derivanti dal primo monitoraggio degli indicatori della VAS del PTCP 2009 e dopo l'esperienza data delle numerose verifiche di compatibilità degli strumenti urbanistici comunali al PTCP la provincia di Cremona intende procedere ad una variante parziale al proprio Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale.

Il piano della Provincia di Cremona risulta, nei contenuti, sostanzialmente allineato con le indicazioni date dal Piano Territoriale Regionale (PTR) in quanto, durante la fase l’aggiornamento del PTCP alla legge Moneta (l.r. 12/2005 - Legge di governo del Territorio) erano già stati introdotti alcuni tematismi di carattere ambientale che però vanno meglio precisati e descritti. In questa variante di adeguamento andrà inoltre predisposta una normativa più specifica e vincolante riguardo agli aspetti di carattere paesaggistico e ai contenuti del D.lgs 42/2004 (Codice dei beni culturali e del paesaggio).

Analogo discorso va fatto nei confronti dei contenuti del PTR dove gli aspetti che sono ad oggi valutati e inseriti nella carta degli indirizzi per il sistema paesistico ambientale e al capitolo 7 della relazione integrativa al Documento Direttore, ed in particolare:

  • Alberi monumentali
  • Aree a rischio archeologiche
  • Centuriazione
  • Aree caratterizzate da baulature
  • Geositi

o altri elementi di interesse paesaggistico tra cui:

  • le cascine storiche;
  • le opere idrauliche di particolare pregio ingegneristico;
  • l’indicazione del Torrazzo di Cremona, come punto di vista panoramico (inserito unitamente alle visuali sensibili);
  • i percorsi panoramici (di interesse naturalistico, paesaggistico ed ambientale);
  • le Zona a Protezione Speciale (ZPS).

L'Aggiornamento coinvolgerà pertanto:

  • quadro conoscitivo
  • metodo di calcolo endogeno – esogeno
  • alcuni tematismi(scarpate morfologiche, areali rete ecologica, patrimonio rurale, …..)
  • procedure gestione Ambiti Agricoli Strategici
  • urbanizzazione e  assetto idrogeologico
  • recepimento piani settoriali (PIF, Piano Cave…)

Il PTCP 2009 verrà adeguato:

  • alle modifiche alla l.r. 12/2005 e d.g.r.
  • ai contenuti del Piano Territoriale Regionale (PTR = PPR + RER)

triangolo della sostenibilitąalla ricerca di uno sviluppo territoriale equilibrato anche attraverso:

  • perequazione territoriale
  • aggregazione comuni – funzioni e servizi
Pagina aggiornata al 09-04-2019