Politica di riduzione del consumo di suolo
Ultimo aggiornamento 18-11-2021
Il Piano Territoriale Regionale (PTR) è lo strumento di supporto all’attività di governance territoriale della Lombardia. Si propone di rendere coerente la "visione strategica" della programmazione generale e di settore con il contesto fisico, ambientale, economico e sociale; ne analizza i punti di forza e di debolezza, evidenzia potenzialità ed opportunità per le realtà locali e per i sistemi territoriali. Il PTR è aggiornato annualmente mediante il Programma Regionale di Sviluppo, ovvero con il Documento Strategico Annuale. L'aggiornamento può comportare l’introduzione di modifiche ed integrazioni, a seguito di studi e progetti, di sviluppo di procedure, del coordinamento con altri atti della programmazione regionale, nonché di quelle di altre regioni, dello Stato, dell’Unione Europea (art. 22, l.r. n.12 del 2005).
A seguito dell’approvazione della legge regionale n. 31 del 28 novembre 2014 “Disposizioni per la riduzione del consumo di suolo e per la riqualificazione del suolo degradato” sono stati sviluppati prioritariamente, nell’ambito della revisione complessiva del PTR, i contenuti relativi all' integrazione del PTR ai sensi della l.r.31 del 2014.
L’integrazione del PTR ai sensi della l.r.31 del 2014 per la riduzione del consumo di suolo è stata approvata dal consiglio regionale con delibera n.411 del 19 dicembre 2018 ed ha acquisito efficacia il 13 marzo 2019, con la pubblicazione sul BURL n.11 Serie Avvisi e Concorsi, dell’avviso di approvazione (comunicato regionale n.23 del 20 febbraio 2019).
Ai sensi dell’art, 5 comma 2 della l.r.31/2014 “Le Province e la Città metropolitana di Milano adeguano i rispettivi PTCP e il Piano Territoriale Metropolitano alla soglia regionale di riduzione del consumo di suolo, ai criteri, indirizzi e linee tecniche di cui all’articolo2 della presente legge e ai contenuti dell’articolo 19 della l.r.12/2005 entro ventiquattro mesi dall’adeguamento del PTR di cui al comma1".
In questa pagina è possibile reperire gli atti di riferimento.
Gli elaborati sono pubblicati sul portale di Regione Lombardia al seguente LINK:
Allegati:
- Atto di indirizzo (File PDF - 135,0Kb)
- BURL 17 aprile 2019 avvio procedimento (File PDF - 35,8Kb)
- Avviso avvio procedimento (File PDF - 41,2Kb)
- Nomina autorità competente VAS (File PDF - 64,9Kb)
- Nuova nomina autorità competente VAS (File PDF - 119,7Kb)
- Avviso di messa a disposizione del Rapporto Preliminare di VAS (File PDF - 62,9Kb)
- Documentazione verifica assoggettabilità alla VAS (File PDF - 2,6Mb)
- Proposta di variante (File PDF - 1,5Mb)
- Presentazione 17 dicembre 2019 (File PDF - 3,3Mb)
- Parere Motivato Finale (File PDF - 752,2Kb)
- Pubblicazione sul BURL della decisione circa la verifica di assoggettabilità alla VAS (File PDF - 30,4Kb)
- Atto di adozione della proposta di variante (File PDF - 144,0Kb)
- Allegato 1 alla DCP 33 del 21.12.2020 - Atto di indirizzo (File P7M - 143,8Kb)
- Allegato 2 alla DCP 33 del 21.12.2020 - Proposta di variante (File P7M - 1,1Mb)
- Allegato 3 alla DCP 33 del 21.12.2020 - Rapporto preliminare (File P7M - 1,7Mb)
- Allegato 4 alla DCP 33 del 21.12.2020 - Parere motivato finale (File P7M - 246,8Kb)
- Allegato 4 BIS alla DCP 33 del 21.12.2020 - Osservazioni e controdeduzioni (File P7M - 641,4Kb)
- Allegato 5 alla DCP 33 del 21.12.2020 - Normativa PTCP (File P7M - 1,2Mb)
- Avviso di deposito e pubblicazione degli atti di adozione della proposta di variante al ptcp (File PDF - 36,5Kb)
- BURL - Avviso di deposito e pubblicazione degli atti (File PDF - 37,8Kb)
- DCP di approvazione n. 28 del 27/10/2021 (File P7M - 168,5Kb)
- ALLEGATO 1 - Controdeduzioni alle osservazion (File P7M - 256,5Kb)
- ALLEGATO 2 - comparazione art. 15bis adottato e approvato (File P7M - 103,8Kb)
- ALLEGATO 3 - Normativa PTCP nuovo art. 15bis (File P7M - 81,8Kb)
- Estratto Pubblicazione BURL n. 46 del 17.11.2021 (File PDF - 36,1Kb)