Licenza Conto Proprio - Moduli
Ultimo aggiornamento 21-01-2025
Il trasporto di cose in conto proprio è tale se eseguito per esigenze proprie, quando concorrono tutte le seguenti condizioni:
- il trasporto avvenga con un veicolo di proprietà o in usufrutto acquistato con patto di riservato dominio o presi in locazione con facoltà di compera (leasing);
- il veicolo sia guidato personalmente dal proprietario o da un suo dipendente;
- il trasporto non costituisca attività economicamente prevalente e rappresenti solo un'attività complementare o accessoria nel quadro dell'attività principale svolta;
- le merci trasportate siano di proprietà di chi effettua il trasporto o siano da questi prodotte e vendute, prese in comodato, prese in locazione o debbano essere da loro elaborate, trasformate, riparate o migliorate in conformità all'attività principale o siano da lui tenute in deposito o in custodia;
- le cose da trasportare per le loro caratteristiche merceologiche abbiano stretta attinenza con l'attività principale dell'impresa;
- i costi dell'attività di trasporto non costituiscano la parte preponderante dei costi totali dell'attività dell'impresa;
- il titolare della licenza sia in possesso del requisito morale previsto dalla legge 575/65 "Disposizioni contro la mafia".
L'esercizio dell'autotrasporto di cose per conto proprio è subordinato al possesso di apposita licenza rilasciata dall'Amministrazione Provinciale, competente per territorio, cui va indirizzata la domanda di rilascio.
Se l'attività di autotrasporto di cose in conto proprio è effettuata con un autoveicolo fino a 6 tonnellate di massa complessiva non occorre la licenza.
La richiesta di licenza con la documentazione allegata deve dimostrare che le esigenze del richiedente, e l'attività svolta, giustifichino l'impiego del veicolo del tipo e della portata indicati.
La licenza indica anche le cose o le classi di cose autorizzate al trasporto (scarica i file con i codici Istat: Elenco Attività Economiche e Elenco Cose e Classi di cose).
L'elencazione è tassativa e il trasporto di cose non comprese nella licenza si configura come trasporto abusivo.
Per le imprese di nuova costituzione è consentito il rilascio di una licenza provvisoria della durata massima di 18 mesi.
La licenza è nominativa: se il veicolo viene ceduto, occorre il rilascio di una nuova licenza a nome del nuovo interessato.
Per l'immatricolazione del veicolo, la licenza dovrà essere presentata all'Ufficio Motorizzazione Civile.
La licenza è rilasciata per ogni singolo veicolo.
Per informazioni:Ufficio Trasporto Privato
Via della Conca, 3 - 26100 Cremona
Dirigente: arch. Giulio Biroli
Responsabile: dott. Giorgio Rodighiero
Ufficio conto proprio tel. 0372 406.541
Email: trasportoprivato@provincia.cremona.it
PEC: protocollo@provincia.cr.it
Allegati:
- CP - Domanda per Licenza conto proprio (File PDF - 126,5Kb)
- Autisti - elenco (File PDF - 23,3Kb)
- AM - Antimafia (File PDF - 60,8Kb)
- AM-Tutti - Antimafia (File PDF - 72,7Kb)
- DupLic - Duplicato licenza (File PDF - 193,0Kb)
- VarCP - Correzione modulo CP (File PDF - 94,0Kb)
- Elenco Attività Economiche (Codici Istat) (File PDF - 14,7Kb)
- Elenco Cose e Classi di cose (Codici Istat) (File PDF - 18,9Kb)