Nuova apertura/modifiche di struttura ricettiva non alberghiera
Ultimo aggiornamento 03-06-2024
Le attività ricettive non alberghiere - case per ferie, ostelli per la gioventù, foresterie lombarde, locande, Bed&Breakfast, rifugi alpinistici ed escursionistici - sono intraprese previa S.C.I.A. (Segnalazione Certificata Inizio Attività) al SUAP del Comune competente per territorio.
Le attività di Case e appartamenti per vacanze sono intraprese previa comunicazione preventiva al SUAP del Comune competente per territorio.
Al SUAP del Comune competente per territorio è necessario rivolgersi per ogni informazione su modalità e requisiti per l'esercizio dell'attività, nonché per la cessazione temporanea o definitiva della stessa.
I servizi, gli standard qualitativi e le dotazioni minime obbligatorie degli ostelli per la gioventù, delle case e appartamenti per vacanze, delle foresterie lombarde, delle locande e dei Bed&Breakfast e i requisiti strutturali ed igienico-sanitari dei rifugi alpinistici ed escursionistici sono definiti dal Regolamento regionale 5 agosto 2016 n.7.
Alla S.C.I.A./ comunicazione di inizio attività presentata al SUAP del Comune è opportuno allegare anche il Modulo di comunicazione dell'attrezzatura e dei prezzi per l'inoltro alla Provincia.
Il SUAP del Comune trasmette via PEC alla Provincia copia della SCIA o della Comunicazione unitamente alla documentazione ricevuta dall'interessato. La Provincia verifica quanto pervenuto e, nel caso, richiede eventuale documentazione mancante.
In caso di difformità tra i dati strutturali contenuti nella "Comunicazione dell'attrezzatura e dei prezzi" e i dati strutturali contenuti nella S.C.I.A./ comunicazione di inizio attività, la Provincia riterrà validi i dati contenuti in queste ultime.
Bed & Breakfast
Le attività di Bed & Breakfast devono osservare un periodo di interruzione dell'attività non inferiore a 90 giorni anche non continuativi. Ogni periodo di interruzione dell'attività deve essere preventivamente comunicato tramite il programma ROSS1000.
Link utili: link alle FAQ su B&B & C. presenti sul sito di R.L.
Case e appartamenti in forma non imprenditoriale
Le case e appartamenti per vacanze in forma non imprenditoriale svolgono l'attività in maniera non continuativa, osservando a tal fine un periodo di interruzione dell'attività non inferiore a novanta giorni all'anno, anche non continuativi.
Ogni periodo di interruzione deve essere comunicato alla Provincia tramite il Programma ROSS1000.
Link utili
REGIONE LOMBARDIA - DG Turismo [Strutture ricettive non alberghiere]
Ufficio Turismo
C.so Vittorio Emauele II, n. 17 - 26100 Cremona
Orari di apertura al pubblico
da Lunedì a Venerdì su appuntamento
Referenti:
Michela Bodini – Tel. 0372 406.264
Paola Arisi - Tel. 0372 406.232
E-mail: turismo@provincia.cremona.it