Imposta provinciale di trascrizione (I.P.T.)
Ultimo aggiornamento 14-11-2024
Presupposto impositivo
Il presupposto impositivo è la richiesta di formalità di iscrizione, trascrizione, e annotazione dei veicoli nel pubblico registro automobilistico, ai sensi dell’art. 56 del D.Lgs. 446 del 15/12/1997.
Soggetto Passivo
Soggetto passivo dell’imposta è l’acquirente del veicolo o il soggetto nell’interesse del quale viene compiuta l’iscrizione o l’annotazione, come individuato negli artt. 93 e 94 del D.Lgs. 30 Aprile 1992 n.285, recante il nuovo codice della strada.
Adempimenti della Provincia
Le tariffe di base dell’imposta sono contenute nel D.M. n. 435 del 27/11/1998
Ai sensi all’art. 56 comma 2 del D.Lgs. 446/97 le Province possono deliberare l’aumento delle misure di base dell’imposta sino ad un massimo del 30%.
L’imposta è applicata in base alla tariffa deliberata da ciascuna Provincia per l’anno di competenza.
La Provincia di Cremona fino al 21/12/2006 ha applicato la tariffa base aumentata del 20%
Dall'anno 2007 l'aumento è passato al 30%.
L'art. 1, co. 12, del DL 138/2011 convertito in L. n. 148/2011 ha stabilito la soppressione della misura della tariffa specifica per gli atti soggetti ad IVA di cui all'articolo 17, comma 6, del D.Lgs. 6 maggio 2011, n. 68, nella tabella allegata al decreto ministeriale 27 novembre 1998 n. 435, e che tale soppressione ha efficacia a decorrere dalla data di entrata in vigore della legge n. 148 citata anche in assenza del decreto del Ministro dell'economia e delle finanze di cui al citato articolo 17, comma 6, del decreto legislativo n. 68 del 2011.
Pertanto, a partire dal 17.09.2011 le misure dell'IPT per gli atti soggetti ad IVA sono determinate secondo quanto previsto per gli atti non soggetti ad IVA, secondo le tariffe vigenti.
In ultimo il DL 174/2012 ha modificato la disciplina in materia di IPT disponendo la destinazione del gettito dell'imposta alla Provincia ove ha sede legale o residenza il soggetto passivo, inteso come avente causa o intestatario del veicolo.
Modalità di pagamento
L’imposta deve essere pagata al momento della richiesta di formalità al P.R.A. presso l’ufficio provinciale dell’ACI-PRA o presso gli “Sportelli telematici dell’automobilista”.
Il versamento dell’imposta deve essere effettuato:
- per le formalità di prima iscrizione di veicoli al PRA, entro il termine di sessanta giorni dalla data di effettivo rilascio dell’originale della carta di circolazione
- per le formalità di trascrizione, iscrizione ed annotazione relative a veicoli già iscritti al P.R.A., deve essere effettuato entro sessanta giorni dalla data di formazione dell’atto
- per gli atti societari e giudiziari, il termine per la richiesta delle formalità e il pagamento decorre dal sesto mese successivo alla pubblicazione nel registro delle imprese.
La Provincia di Cremona ha affidato, mediante apposita convenzione, all’Automobile Club Italia, ufficio provinciale di Cremona, il compito di riscuotere, effettuare gli opportuni controlli, applicare sanzioni per ritardato od omesso pagamento.
ACI PRA Ufficio Provinciale di CremonaCorso XX Settembre 19 26100 Cremona
Tel. 0372 1809212 - 1809211
Allegati:
- Delibera tariffe per atti soggetti ad IVA (File PDF - 44,7Kb)
- Modello richiesta di rimborso IPT da presentare al PRA (File PDF - 6,2Kb)
- Delibera tariffe 2025 (File PDF - 159,8Kb)
- Delibera tariffe 2024 (File PDF - 180,3Kb)
- Delibera tariffe 2023 (File PDF - 129,7Kb)
- Delibera tariffe 2022 (File PDF - 130,2Kb)
- Delibera tariffe 2021 (File PDF - 248,1Kb)
- Delibera tariffe 2020 (File PDF - 136,9Kb)
- Delibera tariffe 2019 (File PDF - 123,5Kb)
- Delibera tariffe 2018 (File PDF - 129,3Kb)
- Delibera tariffe 2017 (File PDF - 101,3Kb)
- Manuale operativo di applicazione (File PDF - 683,3Kb)