Lavoro in Lombardia

Newsletter dell'Osservatorio

SETTORE LAVORO E FORMAZIONE - Osservatorio Provinciale del Mercato del Lavoro

Newsletter N.3 2022


Andamento del mercato del lavoro II Quadrimestre - COB
L’andamento delle comunicazioni obbligatorie in provincia di Cremona nel II quadrimestre 2022

A cura dell’Osservatorio del Mercato del Lavoro della Provincia di Cremona (Settore Lavoro e Formazione)


Le informazioni ricavate dalla banca dati delle comunicazioni obbligatorie (COB) trasmesse nel II quadrimestre 2022 ci consentono di confermare l’andamento positivo del mercato del lavoro provinciale riscontrato nel I Quadrimestre dell’anno con riferimento al lavoro dipendente.

Gli eventi positivi risultano in quantità minore rispetto al I Quadrimestre (-19%), ma il confronto con lo stesso periodo del triennio precedente induce a pensare ad una tendenza fisiologica nel mercato del lavoro provinciale e, nel contempo, evidenzia comunque un miglioramento rispetto al triennio precedente: +4,9% rispetto al 2021, +22,8% rispetto al 2020 e +12,2% rispetto al 2019.

Il minor numero di eventi positivi rilevati nel II Quadrimestre 2022 rispetto al I Quadrimestre si riferisce soprattutto agli avviamenti (-21%) e in misura minore alle proroghe (-15%), mentre le trasformazioni positive si mantengono sostanzialmente in linea (-1,7%). Tuttavia, nel confronto con lo stesso periodo del triennio precedente, nel II Quadrimestre 2022 si registra – in proporzione rispetto al totale degli eventi – una tenuta degli avviamenti rispetto al 2021 (+0,4) e un aumento rispetto al 2020 (+26,3%) e al 2019 (+9,2%).

Anche rispetto alle persone coinvolte si registra un analogo andamento: le persone coinvolte negli eventi positivi del II Quadrimestre 2022 sono in quantità minore rispetto al I Quadrimestre 2022 (- 16%), ma nel confronto con il II Quadrimestre dei tre anni precedenti sono in aumento (+5,7% rispetto al 2021, +23,3% rispetto al 2020 e +12,9% rispetto al 2019). Quanto alla media, ossia al rapporto fra eventi positivi e persone coinvolte, nel II Quadrimestre 2022 risulta pari al 1,02%, sostanzialmente in linea sia con il I Quadrimestre 2022 (1,06%) che con il II Quadrimestre dei tre anni precedenti (1,03%).

Nel complesso, i dati del II quadrimestre 2022 portano a ribadire le prime considerazioni espresse rispetto al I Quadrimestre, sebbene le conclusioni potranno trovare conferma solo alla luce della completa rilevazione degli eventi relativi all’anno 2022 che sarà possibile nella primavera del 2023.

In particolare, anche il II quadrimestre 2022 vede emergere una situazione più positiva per il genere maschile e per i giovani rispetto alle altre fasce d’età nel confronto con lo stesso periodo del triennio precedente.

Una maggiore dinamicità continua a registrarsi nel II Quadrimestre 2022 anche per la componente dei cittadini stranieri, che nel triennio precedente aveva visto progressivamente ridursi gli eventi positivi e che nel II Quadrimestre 2022 ritorna ai livelli dello stesso periodo del 2019 (28,8%).

Anche sotto il profilo dei settori produttivi si continua a riscontrare nel II Quadrimestre 2022 una dinamicità generalizzata, sebbene inferiore rispetto a quella registrata nel I Quadrimestre 2022, in coerenza con il minor volume di eventi positivi complessivamente rilevati nel II Quadrimestre.

Quanto alle tipologie contrattuali prevalenti, rispetto al I Quadrimestre 2022, considerando il complesso degli eventi positivi registrati nel II Quadrimestre 2022, diminuiscono in proporzione i contratti a Tempo Determinato (58% circa a fronte del 61% circa), mentre aumentano i contratti di somministrazione (15% circa a fronte del 13% circa) e restano costanti i contratti a Tempo Indeterminato (21% circa). Nel confronto con lo stesso periodo del triennio precedente, nel II Quadrimestre 2022 il contratto a Tempo Determinato diminuisce rispetto al 2021 (-0,5%), mentre aumenta rispetto al 2020 (+16,1%) e al 2019 (+9,6%); il contratto di Somministrazione aumenta sia rispetto al 2021 (+13,4%) che al 2020 (+52,3%) e al 2019 (+20,6); il contratto a Tempo Indeterminato aumenta sia rispetto al 2021 (+24,3%) che al 2020 (+34,6%) e al 2019 (+20,6%).

Rispetto alle tipologie contrattuali non prevalenti, nel confronto con il II Quadrimestre del triennio precedente, si riduce ancora il ricorso al Tirocinio estracurriculare che, sebbene non sia un contratto di lavoro, è tuttavia soggetto all’obbligo della comunicazione (-25,4% rispetto al 2021, - 16,3% rispetto al 2020 e -23,5% rispetto al 2019). Si riduce anche il ricorso all’Apprendistato rispetto allo stesso periodo del 2021 (-0,9%), mentre è in aumento rispetto al 2020 (+43,5) e al 2019 (+10,5%).

Sotto il profilo delle competenze (skills) richieste, rimane molto alta la percentuale degli eventi positivi riferiti a livelli di competenze medio-bassi, che nel II Quadrimestre 2022 crescpno in proporzione (87,5%) rispetto al I Quadrimestre 2022 (oltre l’85%).

Per approfondimenti https://www.provincia.cremona.it/lavoro/opml-newsletter/2022/03/report-cob- 2quadr-2022.pdf



Torna indietro


Osservatorio Provinciale del Mercato del Lavoro · Settore Lavoro e Formazione · Provincia di Cremona